lunedì 26 giugno 2023

Torta alla birra scura e cioccolato con crema al mascarpone

 Oggi è la giornata mondiale delle torte e in quest'occasione speciale abbiamo deciso di condividere con voi la nostra speciale ricetta della torta alla birra scura e cioccolato. Se non sapete come passare il tempo mentre la vostra birra fatta in casa è nel fermentatore, prendete in mano le fruste e seguiteci in questa nuova avventura.


Birra in cucina


Non credete che possano esistere dolci alla birra? Beh, dovrete ricredervi perchè questa ricetta esiste, ma soprattutto è buonissima. La birra può essere infatti utilizzata anche in cucina e nella pasticceria, con risultati sorprendenti. L'importante è abbinare il giusto tipo di birra a una determinata pietanza. Nel caso di una torta al cioccolato possiamo quindi abbinare alla perfezione una birra con pronunciate note tostate. Questo tipo di birra infatti ricorda il caffè e il cioccolato nel suo sapore. L'abbinamento è pressochè perfetto, inoltre la birra conferirà alla torta un leggero e piacevole amarognolo iniziale.


Che tipo di birra utilizzare?


Questa ricetta è tratta da una famosa torta irlandese alla birra scura: la torta Guinness. Per questo la birra Stout è l'ingrediente perfetto. Quando si parla però di birra al cioccolato e caffè, possiamo optare anche per altri stili, come Porter o Schwarzbier. Diciamo che vanno bene tutti gli stili di birra scura con accentuate note tostate. Ovviamente più amara è la birra, più amaro sarà il dolce.



Torta alla birra scura e cioccolato


Ricetta per sfornare un dolce alla birra e al cioccolato, facile e incredibilmente gustoso, adatto per piccole e grandi occasioni!

Ingredienti per la base:

  • 230 g burro (a temperatura ambiente)
  • 350 g zucchero di canna
  • 3 uova
  • 230 g farina tipo "0"
  • 1 bustina lievito per dolci ((16 g))
  • 75 g cacao amaro in polvere
  • 1 bustina vanillina
  • 300 ml birra scura ((tipo Stout, Porter, Schwarzbier))

Ingredienti per la crema:

  • 250 g panna da montare non zuccherata ((meglio fresca))
  • 250 g mascarpone
  • 100 g zucchero a velo vanigliato

Come preparare la base della torta alla birra:

  1. In una ciotolare versare il burro ammorbidito e lo zucchero di canna. Iniziare a lavorare con le fruste elettriche per diversi minuti, fino ad ottenere una crema omogenea.

  2. Con le fruste accese, aggiungere un uovo alla volta, incorporandolo bene al composto prima di aggiungere al successivo.

  3. In un altra ciotola setacciare la farina, il lievito, il cacao e aggiungere anche la vanillina. Mescolare quindi gli ingredienti secchi per renderli uniformi.

  4. Aggiungerli a questo punto al composto di burro, zucchero e uova. Azionare le fruste prima a bassa velocità, per non far volare via le polveri. Aumentare poi man mano la velocità, fino ad ottenere un preparato omogeneo.

  5. Aggiungere infine anche la birra e mescolare nuovamente.

  6. Versare l'impasto ottenuto in una teglia tonda dal diametro di 22 cm, foderata con carta da forno.

    Infornare a 180° in forno preriscaldato per circa 1 ora. Attenzione: ogni forno è diverso, perciò controllate la cottura. Non vi preoccupate se la superficie si crepa, è normale. Se non vi piace l'effetto, potete sempre tagliare via la crosta che si sarà formata.

Come preparare la crema al mascarpone:

  1. In una ciotola versare la panna liquida ben fredda. Per farla montare bene deve essere stata in frigorifero per almeno 6 ore. Montatela molto bene, finchè non si muoverà più.

  2. A questo punto setacciare lo zucchero a velo, aggiungere il mascarpone e mescolare fino ad ottenere una crema liscia.

  3. Infine cospargere la superficie della torta con questa crema golosa. Non importa essere precisi: deve infatti somigliare al cappello di schiuma di una birra.




Come conservare la torta alla birra


Questa gustosa torta va conservata in frigorifero e consumata in 3-4 giorni, perchè è farcita con panna e mascarpone. Fidatevi però... finirà molto prima!


Torta alla birra ricetta anti spreco!


dolci con la birra sono un ottimo modo per non buttare via vecchie bottiglie! La birra fatta in casa non scade propriamente, perciò non va a male. Il problema è che cambia il sapore con lo scorrere del tempo. Se troviamo in dispensa qualche bottiglia di birra un po' più vecchiotta, utilizzarla in cucina e nei dolci è un ottimo sistema per non sprecare nulla!

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...