Tutti gli amanti della birra artigianale almeno una volta nella vita avranno sentito parlare di birra trappista belga. Molti sostengono che la birra artigianale belga, in particolare quella trappista, sia la migliore, perciò molti homebrewers avranno sicuramente cercato di replicare questo "stile". Probabilmente però in pochi sanno qual è il reale significato di stile trappista e quali sono le birre che si possono fregiare di questa denominazione. A questo punto sorge spontanea la domanda: ma allora cosa sono le birre trappiste? Scopriamole insieme in questo articolo!
Birra trappista significato
Con il termine "birra trappista" non viene identificato un verio e proprio stile. Il significato in realtà è molto diverso.
Si tratta infatti di una regolamentazione che disciplina tutte le birre che possono portare questo nome. Un'autentica birra trappista deve essere prodotta dai monaci dell'ordine trappista. Soltanto in questo modo si potrà vantare di avere sull'etichetta il marchio di "Authentic Trappist Product", certificazione rilasciata dall'Associazione Internazionale Trappista. Per poter apporre sul proprio prodotto questa certificazione occorre rispondere a 3 requisiti fondamentali:
- Luogo: la birra trappista deve essere rigorosamente prodotta all'interno di un'abbazia trappista;
- Produzione: la produzione birraria deve svolgersi sotto il controllo diretto dei monaci trappisti;
- Guadagni: tutti i ricavi della vendita devono essere destinati al sostentamento del monastero e alla beneficienza, mai al profitto.
C'è da speficare però che la certificazione di "Authentic Trappist Product" non è strettamente legata alla birra, ma a tutti i prodotti realizzati dai monaci trappisti, come liquori, formaggi, confetture, cioccolata, biscotti etc.
Le origini della Birra Cistercense
Il termine Trappista ha origine dal nome dell'abbazia di Notre-Dame de la Trappe, vicino al villaggio di Soligny in Normandia (Francia).
In questo monastero fu fondato l'ordine religioso cistercense della stretta ossevanza, o appunto trappista, nel 1664. Da allora sono cambiate decisamente molte cose e la birra si è evoluta molto, però quella delle Abbazie è sempre stata sinonimo di qualità. Per questo molti birrifici commerciali avevano iniziato ad utilizzare in maniera impropria il termine "trappista", abbassando appunto il livello generale della qualità. Per combattere questo fenomeno, nel 1997 otto abbazie trappiste fondarono l'Associazione Internazionale Trappista e crearono il marchio di "Authentic Trappist Product".
Quali sono le autentiche birre trappiste?
All'inizio a potersi fregiare di questo logo erano solo sei abbazie trappiste belghe (Rochefort, Westmalle, Orval, Abbazia di Notre-Dame de Scourmont, Achel e Westvleteren), una olandese (Koningshoeven) e una tedesca (Mariawald). Quest'ultima però non produce birra. Nel tempo si sono aggiunte l'abbazia di Engelszell in Austria, quella di Maria Toevlucht "Zundert" olandese e perfino un'abbazia americana, la St. Joseph's Abbey of Spencer nel Massachusetts. Infine, nel 2015 riesce a ottenere il marchio anche l'Abbazia italiana delle Tre Fontane a Roma, e nel 2018 la Mount St Bernard Abbey nel Regno Unito. Perciò ad oggi sono dodici i veri birrifici trappisti.
Spieghiamo il malinteso
Abbiamo visto che questa tipologia di birra non è necessariamente legata al Belgio, ma allora perchè le due cose sembrano così profondamente collegate? Per rispondere a questa domanda possiamo soltato portare avanti una teoria. Probabilmente quando qualcuno fa la domanda "Quali sono le migliori birre belghe?" la risposta è sempre "quelle trappiste". Probabilmente a lungo andare le due cose si sono fuse insieme nell'immaginario collettivo.
Le abbazie trappiste che producono birra
Ricapitolando sono soltanto 11 in tutto il mondo le Abbazie trappiste che producono le autentiche birre dei monasteri e sono le seguenti
1. Birra trappista rochefort – Belgio
La Brasserie de Rochefort è situata nella Trappiste de Rochefort Abbaye de Saint Remyproduce, in Belgio. Produce 4 tipologie di birra trappista rochefort, tutte particolarmente alcoliche caratterizzate da forti aromi di esteri fruttati e dalla dolcezza del malto. Il monastero ha iniziato la sua produzione brassicola già dal 1595 e ovviamente il birrificio non è aperto al pubblico.
2. Trappiste de Chimay – birra trappista chimay – Belgio
La Chimay è prodotta nella Scourmount Abbaye ed è sicuramente rivolta maggiormente verso l'epoca moderna, anche se rimane con un occhio ben puntato sulla tradizione. La modernità la troviamo nella comunicazione, infatti il loro sito è attuale e di facile navigazione. Perciò è facile scoprire tutto sulle 5 birre qui prodotte, ma anche sugli altri prodotti gastronomici qui realizzati.
3. Abbaye Notre-Dame de Orval – Begio
La birra trappista orval della Brasserie d'Orval nell'Abbaye Notre-Dame de Orval si presenta soltanto in due tipoligie: la Trappist Ale e la Vert. Si tratta di due birre dal tenore alcolico più moderato rispetto alle precedenti, ma che sono ovviamente come le altre da provare. Le testimonianze della produzione della birra in questo monastero risalgono addirittura al 1628 d.C.
4. Abbaye de Notre-Dame de Saint Sixte – Westvleteren – Belgio
Un'altro eccellente esempio è la birra trappista westvleteren, prodotta nel Brouwerij Westvleteren fondato nel 1838. Il loro listino vanta 3 stili differenti: la Blonde, la 8 e la 12. Queste birre sono il frutto di regole rigidissime e di metodi di produzione assolutamente tradizionali.
5. Abbaye de Notre Dame de la Trappe du Sacre Coeur – Westmalle – Belgio
Parliamo ora della birra trappista westmalle, un'altro gioiello del Belgio. Il monastero, nato nel 1794, ha accolto per la prima volta la produzione di birra nel 1836. Oggi vanta 3 tipologie di birra: Westmalle Dubbel e Westmalle Tripel sono aperte alla distribuzione, mentre la Westmalle Extra viene prodotta soltanto due volte l'anno e consumata all'interno del monastero.
6. St. Benedictus Abbaye – Achel – Belgio
L'ultima birra trappista belga è quella prodotta nel monastero di Notre-Dame di Sant-Benoît, la birra Achel. Qui si producono addirittura 5 tipologie differenti e dalle differenti gradazioni alcoliche.
7. Abbaye de O.L.V. van Koningshoeven – La Trappe – Olanda
Parliamo ora di birre che non sono originarie del Belgio e partiamo proprio con una delle più famose: La Trappe. Si tratta del birrificio con il maggior numero di stili: Blond, Dubbel, Tripel, Quadrupel, Witte Trappist, Bockbier, Isid'or e PUUR.
8. Maria Toevlucht – Olanda
La Maria Toevlucht è un'abbazia più recente, fondata nel 1899. Originariamente però era incentrata sull'allevamento. Nel 2009 non fu più possibile portare avanti questa attività perciò i monaci decisero di avviare una birreria, che apre ufficialmente nel 2013. E' la seconda birra olandese dopo la Trappe.
9. Stift Engelszell – Austria
Birra trappista d'oltreoceano prodotta nell'abbazia cistercense la Stift Engelszell, fondata nel 1293. Sono tre le produzioni in questo luogo: la Engelszell Nivard, la Engelszell Gregorius Trappist e la Engelszell Benno.
10. St. Joseph’s Abbey – U.S.A.
La Specer Brewery è la prima e unica birreria trappista ufficialmente riconosciuta negli stati uniti. Agli americani si sa, piace strafare, anche se sono monaci. Infatti in questo caso ci troviamo davanti ad un listino di ben 10 birre!
11. Abbazia Tre Fontane – Roma Italia
Anche in Italia possiamo vantare un autentico birrificio trappista. Parliamo quindi dell'Abbazia Tre Fontane di Roma. Si tratta di una realtà molto vasta, che oltre alla birra produce una vastità di altri prodotti, come miele, olio, cioccolata, crema di nocciola, liquori vari, grappa, formaggio, vino, prodotti cosmetici, oggetti d'artigianato e ha additittura un chiosco per la vendita di frutta e verdura.
Stili trappisti: quante sono le birre belghe?
Quando parliamo di birra Trappisti in realtà possiamo parlare di tanti stili diversi della categoria delle Ale. Potenzialmente ogni stile può essere prodotto all'interno dei monasteri, ma in generale quelle ad essere maggiormente conosciute e identificate come tali sono le birre belghe trappiste.
Possiamo dare uno sguardo anche in questo caso al BJCP (Beer Judge Certification Program) per farci un idea. Quello che ci suggerisce è che sono generalmente caratterizzate da un elevato profilo alcolico, accompagnato da un carattere del lievito predominante. Tra gli stili troviamo le Trappist Single, Belgian Dubbel, Belgian Tripel, Belgian Dark Strong Ale. In realtà alcuni birrifici hanno nel loro "listino" anche birre meno aggressive.
Birre trappiste belga e birra d'abbazia
Pensate quindi che sia impossibile produrre per qualsiasi altro birrificio o in casa un'autentica birra trappista? Probabile!
Nonostante questo ovviamente non si può impedire a un birrificio di provare a ispirarsi a un birrificio trappista per imitarne uno stile, ne tantomeno a un homebrewers. Le birre d'ispirazione trappista che però non hanno i criteri per fregiarsi di questo nome prendono quindi la denominazione di birre d'abbazia. Commericalmente le troviamo anche con il nome "Abdijbier o Bière d'Abbaye o Abbey.
I monasteri legati alla "Trappa" sono 6 monasteri in Belgio, due in Olandai, uno in Austria, uno in Italia e uno negli Stati Uniti.
La birra prodotta nel monastero francese Mont de Cats rischia di uscire dal disciplinare delle birre trappiste in quanto viene prodotta Chimay all'esterno delle mura del monastero.
Photo by Josh Duncan on Unsplash
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.