venerdì 23 giugno 2023

Ricetta per birra Helles tedesca con malto Munich

 La birra Helles è una classica birra bionda tedesca ben bilanciata. Si tratta di uno stile di birra originario di Monaco e che affonda le sue origini nel 1894. Ad oggi però si tratta del tipo di birra più apprezzato nella Germania meridionale, ma anche nel resto del mondo. Spesso infatti parlando di Lager (birre a bassa fermentazione) si identifica proprio la Helles tedesca.



Caratteristiche della birra Helles Munich


Questa birra artigianale tedesca è contraddistinta da uno splendido colore dorato molto chiaro, con una limpidezza accentuata e una schiuma bianca abbondante. La birra Hell è inoltre caratterizzata da una predominanza del malto sul luppolo. Al palato infatti inizialmente si potrà percepire la doclezza del malto che crea una sensazione morbida e rotonda. Il sostegno del luppolo però è fondamentale, con le sue note floreali e erbacee. Infine il finale è morbido e secco.


Come degustare una Munich Helles


Per gustare al meglio questo tipo di birra occorre servirla nel modo corretto. La temperatura ideale per una Helles è di 6°-8°C. Questo stile inoltre va degustato in un calice a tulipano, come i nostri bicchieri da degustazione birra London. Infine gli abbinamenti birra cibo perfetti per questo stile di birra sono le carni bianche, le insalate fresche, la pasta, il pesce, ma soprattutto la pizza.


Ricetta birra Helles Munich


  • Stile: Pale Lager
  • Sottostile: Munich Helles
  • Alcol: 5%
  • OG: 1.048 circa
  • FG: 1.012 circa
  • IBU: 22
  • EBC: 11-16
  • Maturazione: 1 mese circa



Ricetta Helles Munich con tecnica All Grain


Produci una birra Helles in stile Munich, con l'omonimo malto in grani, grazie alla tecnica tradizionale di birrificazione All Grain.

Ammostamento

  • 4 Kg malto in grani Pilsner 
  • 1 Kg malto in grani Munich 

Luppolatura (bollitura)

  • 20 g Luppolo Northern Brewer ((AA 6) - 60 minuti)
  • 38 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 2,4) - 30 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23
  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M42 "New World Strong Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP830 German Lager
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP835 German Lager X

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento

  1. 1° step: PROTEIN REST 52°C per 15 minuti

    2° step: MASH 63°c per 50 minuti

    3° step: MASH 68°C per 20 minuti

    4° step: MASH-OUT 78°C per 10 minuti







Ricetta Birra Helles Munich con tecnica E+G


Una ricetta per produrre una birra Helles stile Munich con la tecnica di birrificazione casalinga E+G.

Preparazione del mosto

  • 500 g estratto di malto chiaro
  • 2,4 Kg estratto di malto liquido Light 
  • 1 Kg malto in grani Munich 

Luppolatura (bollitura)

  • 30 g Luppolo Northern Brewer ((AA 6) - 60 minuti)
  • 38 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 2,4) - 30 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23
  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M42 "New World Strong Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP830 German Lager
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP835 German Lager X

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


  2. Filtrare e sciogliere dentro il Beermalt Dry.

  3. Aggiungere acqua fino ad arrivare a 10 litri di volume totale e procedere con la luppolatura.

Luppolatura (bollitura)

  1. Aggiungere il primo luppolo non appena il mosto bolle. il Northern Brewer dovrà bollire per tutta la durata della bollitura, cioè 60 minuti.

  2. Trascorsi 30 minuti dall'aggiunta del primo luppolo, aggiungere l'Hersbrucker, che dovrà bollire 30 minuti.

  3. A fine bollitura aggiungere il Beermalt Liquid. Aggiungiamo l'estratto di malto liquido soltanto a questo punto per evitare che il malto si scurisca troppo.

  4. Raffreddare velocemente il mosto, possibilmente con una serpentina.

Fermentazione

  1. Raggiungere nel fermentatore 23 litri di volume totale aggiungendo acqua fredda.

  2. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.







Ricetta birra Helles Munich con i malti preparati


Produci un ottima birra Munich Helles semplicemente con i malti preparati.

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato Lager 1,8 kg
  • 1 Kg estratto di malto secco Amber

Infuso di luppolo

  • 28 g luppolo Hallertau Hersbrucker (- 10 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito del kit
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23
  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M42 "New World Strong Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP830 German Lager

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Infuso di luppolo

  1. Portare a bollore 1 litro di acqua.

  2. Aggiungere il luppolo e farlo bollire per 10 minuti.

  3. Spegnere la fiamma e far raffreddare in infusione.

  4. Una volta raffreddato, filtrare il liquido con un colino sanificato, possibilmente direttamente nel fermentatore sanificarto.

Preparazione del mosto

  1. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.

Riempimento del fermentatore

  1. Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.

  2. Aggiungere successivamente l'infuso di luppolo raffreddato e filtrato.

  3. Versare infine acqua per raggiungere i 23 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.




Foto di Myriam Zilles da Pixabay.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...