venerdì 23 giugno 2023

Ricetta Lager al miele e rosa per una birra speciale

 Se sei alla ricerca di una birra speciale, allora la nostra ricetta per una Lager al miele e rosa fa al caso tuo! Le rose si utilizzano spesso in cucina e nelle bevande... allora perchè non utilizzarle anche nella birrificazione? Il risultato di questa ricetta per Lager è una birra unica, che tutti potranno provare a realizzare! Abbiamo infatti sviluppato 3 ricette per birra, sia per coloro che usano la tecnica All Grain, sia per gli amanti dell'E+G, sia per chi fa birra con il kit di fermentazione e i malti preparati. Essendo una birra a bassa fermentazione è perfetta per essere prodotta nel periodo invernale, ma può essere gustata tutto l'anno se si dispone di un sistema per il controllo della temperatura, come i nostri Easygrain Fermenter con Chiller.



Caratteristiche della Lager al miele e rosa


Questa birra bionda si presenta con uno splendido color oro vivace e con una bella schiuma abbondante. È caratterizzata da una ricercata dolcezza, creata da una combinazione di decise note mielate unite al delicato aroma di petali di rosa. Le note dolci però vengono smorzate sul finale dall’amato del luppolo, in perfetto stile Lager. Potrai realizzare un’ottima birra artigianale con un tocco unico e personale, soprattutto grazie alla tipologia di miele che deciderai di utilizzare. Il risultato è una birra fresca e dolce, perfettamente bilanciata da un finale piacevolmente secco.


Come servire questa birra speciale


Per valorizzarne al massimo le caratteristiche e la schiuma di questa birra particolare, la mescita va eseguita in un boccale da birra. La temperatura di servizio ideale è compresa tra i 6° e gli 8°C. Gli abbinamenti possibili in questo caso sono numerosi: carni bianche, pasta, pesce, pizza e verdure.


Ricetta Lager al miele e rosa


  • Stile: birra speciale (Special Beer)
  • Sottostile: Special Lager
  • Alcol: 4,9%
  • OG: 1.050
  • FG: 1.010-1.013 circa
  • IBU: 24
  • EBC: 1
  • Maturazione: 1 mese



Ricetta Lager al Miele e Rosa con tecnica All Grain


Ricetta per fare la birra in casa in stile Lager, una birra speciale al miele e rosa da produrre con tecnica All Grain.

Ammostamento

  • 4,7 Kg malto in grani Pilsner 

Luppolatura (bollitura)

  • 40 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 60 minuti)
  • 35 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 30 minuti)
  • 15 g petali di rosa (- 15 minuti)
  • 35 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 10 minuti)

Fermentazione

  • 200 g miele (tipo millefiori (o altro miele))

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M76
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP830 German Lager
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP835 German Lager X

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento

  1. 1° step: PROTEIN REST 52°C per 15 minuti

    2° step: MASH 62°c per 15 minuti

    3° step: MASH 68°C per 30 minuti

    4° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti

Fermentazione

  1. Aggiungere il miele direttamente nel fermentatore.






Ricetta Lager al Miele e Rosa con tecnica E+G


Una ricetta per birra con tecnica E+G (estratto più grani) per poter produrre una Lager speciale, una birra al miele e rosa.

Preparazione del mosto

  • 3,6 Kg estratto di malto liquido Light 
  • 600 g malto in grani Pilsner R

Luppolatura (bollitura)

  • 50 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 60 minuti)
  • 50 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 30 minuti)
  • 15 g petali di rosa (- 15 minuti)
  • 30 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 10 minuti)

Fermentazione

  • 200 g miele (tipo millefiori (o altro miele))

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M76
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP830 German Lager
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP835 German Lager X

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


Luppolatura (bollitura)

  1. Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.

Fermentazione

  1. Aggiungere il miele direttamente nel fermentatore.

  2. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.







Ricetta Lager al miele e rosa con i malti preparati


Produci una Lager molto speciale, una birra al miele e alla rosa, grazie a questa ricetta per fare la birra in casa con i malti preparati.

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato Lager 1,8 kg
  • 1,2 Kg estratto di malto liquido Light 

Infuso di rosa

  • 15 g petali di rosa (- 15 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito del kit
  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M76
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP830 German Lager
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP835 German Lager X

Fermentazione

  • 200 g miele (tipo millefiori (o a scelta))

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Come preparare l'infuso di rosa

  1. Portare ½ llitro di acqua a bollore.

  2. Aggiungere i petali di rosa e far bollire il tutto per 15 minuti.

  3. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare in infusione.

  4. Una volta raffreddato, filtrare il composto con un colino sanificato (serve solo la parte liquida), possibilmente direttamente nel fermentatore nel momento del riempimento.

Preparazione del mosto

  1. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.

Riempimento del fermentatore

  1. Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.

  2. Aggiungere successivamente l'infuso di rosa (freddo e filtrato), il miele e il mosto raffreddato.

  3. Versare infine acqua per raggiungere i 23 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.




by Birramia


Photo by Heather Gill on Unsplash

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...