venerdì 23 giugno 2023

Session IPA ricetta per una India Pale Ale estiva

 La nostra Session IPA è una ricetta per birra estiva in stile India Pale Ale. Si tratta di una English Beer rivisitata per essere una birra più leggera, perciò una birra estiva perfetta per dissetarsi nelle calde giornate. Il grado alcolico di questo stile è infatti generalmente più elevato, ma in questo modo si potrà gustare una birra più tranquilla facendo due chiacchiere con gli amici. Le IPA in generale sono birre ad alta fermentazione, nelle quali l'elemento predominante è il luppolo. Tutti potranno produrre questo tipo di birra perchè la ricetta è sviluppata per tutte e tre le tecniche di birrificazione casalinga.



Caratteristiche della Session IPA


Questa birra chiara si presenta con uno splendido colore dorato paglierino, perfettamente limpida ma con una schiuma un po' ridotta. L'aroma e il gusto principali riflettono il luppolo, caratterizzato quindi da note floreali, speciate (pepate), agrumate (arancia) e leggermente erbacee. In questo caso però il malto gioca un ruolo molto importante, per bilanciare questa componente luppolata così forte. Il risultato è una birra ben attenuata con un finale secco e un profumo incredibile.


Come servire una India Pale Ale estiva


Questa Session IPA, per poter dare il meglio di se, va servita alla temperatura di 6-8°C in un calice a tulipano. Gustala con focacce ripiene con diversi salumi (dalla mortadella al prosciutto, dalla spalla cotta fino alla pancetta), ma anche con un buon risotto di verdure o con formaggi saporiti, come il caprino.


Session IPA Ricetta


  • Stile: IPA
  • Sottostile: Session Beer
  • Alcol: 4%
  • OG: 1040
  • FG: 1010 circa
  • IBU: 35
  • EBC: 11
  • Maturazione: 1 mese



Session IPA Ricetta con tecnica All Grain


Ricetta per birra con tecnica All Grain per produrre una birra in stile Session IPA, una India Pale Ale più leggera, perfetta per l'estate.

Ammostamento

  • 4 Kg malto in grani Maris Otter (Pale Ale) 

Luppolatura (bollitura)

  • 25 g luppolo Simcoe (confezione 28g) ((AA 10) - 60 minuti)
  • 20 g luppolo Willamette ((AA 5) - 30 minuti)
  • 20 g luppolo Willamette ((AA 5) - 10 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"

Fermentazione in due fasi

  • 30 g luppolo Willamette (- 7 giorni in Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento

  1. 1° step: MASH 68°C per 45 minuti

    2° step: MASH 72°c per 15 minuti

    3° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti

Fermentazione


Fermentazione in due fasi

  1. Effettuare la fermentazione in due fasi e aggiungere il luppolo in Dry Hopping per 7 giorni prima di imbottigliare.






Session IPA Ricetta per birra con metodo E+G


Ricetta per una Session IPA, una India Pale Ale più leggera, da produrre con la tecnica intermedia dell'estratto più grani.

Preparazione del mosto

  • 2,4 Kg estratto di malto liquido Light 
  • 1 Kg malto in grani Maris Otter (Pale Ale) 

Luppolatura (bollitura)

  • 25 g luppolo Simcoe (confezione 28g) ((AA 10) - 60 minuti)
  • 20 g luppolo Willamette ((AA 5) - 30 minuti)
  • 20 g luppolo Willamette ((AA 5) - 10 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"

Fermentazione in due fasi

  • 30 g luppolo Willamette (- 7 giorni in Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


Luppolatura (bollitura)

  1. Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.

Fermentazione in due fasi

  1. Effettuare un travaso quando la densità finale è prossima. Aggiungere il luppolo in Dry Hopping e lasciarlo nel mosto per 7 giorni.





Session IPA Ricetta con i malti preparati (kit per birra)


Ricetta per una Session IPA, una India Pale Ale più leggera, perfetta per l'estate, da produrre con i malti preparati.

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato IPA 1,8 kg
  • 1 Kg beer enhancer 

Infuso di luppolo

  • 30 g luppolo Willamette

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"

Fermentazione in due fasi

  • 30 g luppolo Willamette (7 giorni tipo Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Come preparare l'infuso di luppolo

  1. Portare mezzo llitro di acqua a bollore.

  2. Spegnere il fuoco e aggiungere il luppolo. Lasciar raffreddare con il luppolo dentro.

  3. Una volta raffreddato, filtrare il composto con un colino sanificato (serve solo la parte liquida), possibilmente direttamente nel fermentatore nel momento del riempimento.

Preparazione del mosto

  1. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.

Riempimento del fermentatore

  1. Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.

  2. Aggiungere successivamente l'infuso di luppolo freddo e filtrato e il mosto raffreddato.

  3. Versare infine acqua per raggiungere i 23 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.

Fermentazione in due fasi

  1. Dopo 7-10 giorni, se è prossimo il raggiungimento della densità finale, travasare il mosto in un secondo fermentatore pulito e sanificato, utilizzando un tubo alimentare per evitare che il mosto si ossigeni.

  2. Aggiungere il luppolo in Dry Hopping, chiudere il fermentatore e lasciare riposare per altri 7 giorni.

  3. Concluso questo periodo travasare nuovmente la birra in un fermentatore pulito e sanificato.

  4. Aggiungere il destrosio per il priming direttamente nel fermentatore e mescolare delicatamente. Procedere con l'imbottigliamento.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...