mercoledì 21 giugno 2023

Double IPA Ricetta per birra fatta in casa (India Pale Ale americana)


Oggi vi proponiamo la Double IPA, ricetta per birra fatta in casa con tutte e 3 le tecniche: All Grain, E+G e birre da kit.


La Double IPA è una rielaborazione americana della classica India Pale Ale di origine inglese. Il termine Double indica una versione più alcolica della classica IPA, infatti questa birra americana, con il suo volume alcolico al 9%, ha un carattere molto più deciso e un intenso aroma di luppolo. Una birra molto luppolata che ti conquisterà con il suo carattere amaro.


Caratteristiche della Double IPA


La nostra Double IPA si presenta con un bel colore che va dal dorato intenso ad un leggero arancio-ramato. I numerosi luppoli utilizzati in Dry Hopping la possono rendere leggermente torbida. La sua schiuma bianco avorio è contenuta ma persistente.


Si tratta di una birra luppolata, dove il gusto e l'aroma di luppolo sono molto intensi e riflettono il profilo dei luppoli americani, quindi con note dominanti di agrumato, floreale, speziato, frutta tropicale, resinoso, frutti di bosco... L'amaro è molto elevato, sostenuto da un gusto pulito e poco pronunciato del malto. Il profilo alcolico è molto elevato, come nelle migliori ricette per Double IPA.


Come servire una Double IPA


Temperatura e bicchiere da degustazione


La nostra Double IPA, per dare il meglio di se, deve essere servita a una temperatura di 6-8°C, possibilmente in una Pinta

Abbinamenti birra/cibo

La Double IPA è una birra amara e luppolata, perciò si accosta perfettamente a pietanze dal carattere deciso, come piatti piccanti o speziati, ma si sposa bene anche con i frutti di mare e le verdure. Può diventare anche un ottima compagna delle pizzate con gli amici.


Double IPA ricetta


  • Alcol: 8,5-9%
  • OG: 1.080-1.082
  • FG: 1.015 o inferiore
  • IBU: 113
  • EBC: 19-25
  • Maturazione: 2 mesi


Double IPA con metodo "All Grain"


Produci una Double IPA con tecnica All Grain in perfetto stile americano, dal carattere forte e deciso e con un intenso aroma di luppolo.

Ammostamento

  • 500 g malto in grani Weizen 
  • 5,2 Kg malto in grani Maris Otter (Pale Ale) 
  • 300 g malto in grani Dark Munich 

Luppolatura (bollitura)

  • 28 g luppolo Columbus ((AA 15) - 60 minuti)
  • 28 g luppolo Simcoe ((AA 10) - 30 minuti)
  • 28 g luppolo Chinook ((AA 13) - 15 minuti)
  • 28 g luppolo Centennial ((AA 10,5) - 10 minuti)
  • 28 g luppolo Willamette ((AA 5) - 5 minuti)
  • 28 g luppolo Cascade ((AA 5,75) - 0 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M44 US West Coast
  • 2 confezioni lievito secco Fermentis Safale US-05
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP090 San Diego Super (+ 1 litro di starter)

Fermentazione in due fasi

  • 30 g luppolo Amarillo (10 giorni in Dry Hopping)
  • 30 g luppolo Cascade (5 giorni in Dry Hopping)
  • 30 g luppolo Willamette (3 giorni in Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento


  1. 1° step: MASH 63°C per 30 minuti

    2° step: MASH 70°C per 40 minuti

    3° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti

Dry Hopping

  1. Dopo 7 giorni di fermentazione verificare che sia stata raggiunta la densità finale. Travasare quindi la birra in un secondo fermentatore sanificato.

    Prima di chiudere il coperchio, aggiungere i 30 grammi di luppolo Amarillo liberi nel mosto.

    Dopo 5 giorni aggiungere i 30 grammi di luppolo Cascade.

    Dopo altri 2 giorni aggiungere i 30 grammi di luppolo Willamette.

    Attendere altri 3 giorni e travasare il mosto in un fermentatore sanificato, filtrandolo grazie a un sacchetto per luppolo.

    Aggiungere il destrosio per priming, mescolare delicatamente senza ossigenare e imbottigliare.



Double IPA con metodo "E+G"


Produci una Double IPA grazie a questa ricetta per birra E+G, per una India Pale Ale più forte e dal gusto più intenso.

Preparazione del mosto

  • 4,10 Kg estratto di malto liquido Wheat
  • 500 g malto in grani Weizen 
  • 300 g malto in grani Dark Munich 

Luppolatura (bollitura)

  • 35 g luppolo Columbus ((AA 15) - 60 minuti)
  • 35 g luppolo Simcoe ((AA 10) - 30 minuti)
  • 35 g luppolo Chinook ((AA 13) - 15 minuti)
  • 28 g luppolo Centennial ((AA 10,5) - 10 minuti)
  • 28 g luppolo Willamette ((AA 5) - 5 minuti)
  • 28 g luppolo Cascade ((AA 5,75) - 0 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M44 US West Coast
  • 2 confezioni lievito secco Fermentis Safale US-05
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP090 San Diego Super (+ 1 litro di starter)

Fermentazione in due fasi

  • 30 g luppolo Amarillo (10 giorni in Dry Hopping)
  • 30 g luppolo Cascade (5 giorni in Dry Hopping)
  • 30 g luppolo Willamette (3 giorni in Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


Luppolatura (bollitura)

  1. Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.

Dry Hopping

  1. Dopo 7 giorni di fermentazione verificare che sia stata raggiunta la densità finale. Travasare quindi la birra in un secondo fermentatore sanificato.

    Prima di chiudere il coperchio, aggiungere i 30 grammi di luppolo Amarillo liberi nel mosto.

    Dopo 5 giorni aggiungere i 30 grammi di luppolo Cascade.

    Dopo altri 2 giorni aggiungere i 30 grammi di luppolo Willamette.

    Attendere altri 3 giorni e travasare il mosto in un fermentatore sanificato, filtrandolo grazie a un sacchetto per luppolo.

    Aggiungere il destrosio per priming, mescolare delicatamente senza ossigenare e imbottigliare.



Double IPA con malti preparati (kit beer)

Chi ama le IPA deve assolutamente sperimentare la Double IPA, una India Pale Ale doppia, doppiamente alcolica e amara. Produrla è semplice grazie a questa ricetta per malti luppolati (kit per birra).

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato IPA 
  • 1,2 Kg estratto di malto liquido Light 

Infuso di luppolo

  • 28 g luppolo Willamette (5 minuti)
  • 28 g luppolo Cascade (0 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M44 US West Coast
  • 2 confezioni lievito secco Fermentis Safale US-05
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP090 San Diego Super (+ 1 litro di starter)

Fermentazione in due fasi

  • 30 g luppolo Amarillo (10 giorni in Dry Hopping)
  • 30 g luppolo Cascade (5 giorni in Dry Hopping)
  • 30 g luppolo Willamette (3 giorni in Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Preparare il mosto seguendo le istruzioni del malto preparato, utilizzando il Beermalt al posto del classico zucchero da cucina. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso.

Come preparare l'infuso di luppolo

  1. In 1 litro di acqua, far bollire 28 grammi di luppolo Whillamette per 5 minuti.

    Spegnere il fuoco, aggiungere 28 grammi di luppolo Cascade e far raffreddare il tutto lasciando il luppolo in infusione.

    Una volta raffreddato, filtrare la parte liquida tramite un colino sanificato direttamente nel fermentatore (anch'esso sanificato).

Fermentazione

  1. Nel fermentatore versa 5 litri di acqua fresca, l'infuso di luppolo raffreddato e filtrato (quindi solo la parte liquida), successivamente il mosto raffreddato e infine acqua fino a raggiungere il volume totale di 17 litri nel fermentatore (aiutati con le tacchette presenti sul fermentatore).

    Aggiungi il lievito e fai fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.

Fermentazione in due fasi

  1. Dopo 7 giorni di fermentazione, misurare la densità: se è stata raggiunta la densità finale, travasare la birra in un secondo fermentatore sanificato.

    Prima di chiudere il coperchio, aggiungere i 30 grammi di luppolo Amarillo liberi nel mosto. Chiudere il fermentatore. Dopo 5 giorni aprire il coperchio e aggiungere i 30 grammi di luppolo Cascade. Chiudere e dopo altri 2 giorni aggiungere i 30 grammi di luppolo Willamette. Attendere altri 3 giorni e travasare il mosto con il tubo alimentare, attaccando sul fondo di questo un sacchetto filtrante. Il sacchetto imprigionerà tutti i redidui del luppolo.

    Aggiungere il destrosio di priming, mescolare delicatamente senza ossigenare e imbottigliare.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...