La birra barley wine è uno stile di origine inglese. Il significato del nome è "vino d'orzo", infatti si tratta di una birra molto alcolica e dai sapori particolari che ricordano molto il vino. Si tratta di una birra da meditazione, perciò richiede una lunga maturazione: più matura in bottiglia e più il sapore migliora!
Caratteristiche dello stile
La English Barley Wine è una birra dal corpo ricco, e da una pienezza di sapori incredibile. Nelle versioni più giovani il malto si riflette con note di biscotto, pane, toffee, in quelle più mature si percepiscono note maggiormente tostate, come di nocciola, melassa e caramello scuro. Le note di ossidato e vinoso tipiche di questo stile migliorano con l'invecchiamento, uniti agli aromi di alcol. Un'altro elemento molto importante nel sapore è il fruttato, che ricorda frutta secca e scura. Il luppolo in questo caso deve rimanere minimo.
Come si presenta
Si tratta di una birra rossa, caratterizzata da un ambrato molto scuro. Non è tra le birre più limpide. Non aspettatevi grandi cappelli di schiuma, che invece rimane bassa o medoreta, color avorio.
Come degustarla al meglio
Per fare un figurone con il servizio delle birre Barley Wine, versala in un bicchiere adatto allo stile di birra. La temperatura di servizio ideale è intorno ai 10-12°C. La Barley Wine ha un sapore molto intenso e particolare, che la rende adatta ad essere abbinata a formaggi saporiti o stagionati, alla selvaggina, alla carne rossa e ai dolci, in particolare quelli al cioccolato. Perfetta in particolar modo con i biscotti secchi.
Ricetta birra Barley Wine
- Stile: Strong British Ale
- Sottostile: English Barley Wine
- Alcol: 6-6,5%
- OG: 1.090 circa
- FG: 1.022 circa
- IBU: 54-55
- EBC: 20-29
- Maturazione: 3 mesi. Invecchiamento Barley Wine: questo stile di birra più matura più migliora. Si consiglia di arrivare a 6 mesi/1 anno di maturazione.
Ricetta Barley Wine All Grain
Ricetta All Grain per produrre una birra Barley Wine in stile inglese.
Ammostamento
- 9 Kg malto in grani Maris Otter (Pale Ale)
- 300 g malto in grani Crystal 150
Luppolatura (bollitura)
- 49 g luppolo Target ((AA 10%) - 60 minuti)
- 28 g luppolo East Kent Golding ((AA 5%) - 15 minuti)
- 28 g luppolo East Kent Golding ((AA 5%) - 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M44 US West Coast
- 2 confezioni lievito secco Fermentis Safale S-04
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP099 Super High Gravity Ale (+ 1 litri di starter)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale" (+ 2 litri di starter)
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Step di ammostamento
1° step: MASH 65°c per 90 minuti
2° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti
Ricetta Barley Wine E+G
Ricetta per English Barley Wine con tecnica E+G.
Preparazione del mosto
- 7 Kg estratto di malto liquido light
- 500 g malto in grani Cara Malt
Luppolatura (bollitura)
- 46 g luppolo Target ((AA 10%) - 60 minuti)
- 35 g luppolo East Kent Golding ((AA 5%) - 30 minuti)
- 35 g luppolo East Kent Golding ((AA 5%) - 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M44 US West Coast
- 2 confezioni lievito secco Fermentis Safale S-04
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP099 Super High Gravity Ale (+ 1 litri di starter)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale" (+ 2 litri di starter)
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Preparazione del mosto
Per prima cosa occorre dividere l'estratto di malto in due parti: 4 Kg serviranno per la bollitura del luppolo, i restanti 3 Kg dovranno essere trattati a parte.
Scalda in una pentola almeno 3 litri di acqua, senza portarla a bollore. Versaci dentro i 3 Kg di Beermalt. Rimetti il tutto sul fuoco, mescolando di tanto in tanto. Fai bollire per 5-10 minuti. Spegni e raffredda velocemente (nel lavandino con acqua corrente). Versa questa prima parte di mosto (non luppolato) ottenuta nel fermentatore. Chiudi il coperchio e procedi con la preparazione del mosto luppolato.
Per preparare il mosto luppolato innanzitutto porta 3 litri di acqua alla temperatura di 68°C. Spegni la fiamma, versa dentro i grani, mescola e chiudi con il coperchio. Lascia in infusione 1 ora.
A questo punto procedi con il filtraggio, aiutandoti con un sacco per grani oppure con un colino con sopra un panno in cotone o lino. Versa sopra le trebbie (i grani rimasti nel colino) 3 litri acqua che avrai scaldato precedentemente a 68°C, per recuperare tutti gli zuccheri.
A questo punto aggiungi l'estratto di malto, avendo cura di recuperare tutto il prodotto dalla confezione con un po' d'acqua calda.
Raggiungi 10 litri di volume totale del mosto aggiungendo eventualmente altra acqua calda.
Mescola per amalgamare il tutto e accendi il fuoco per portare il tutto a bollore.
Luppolatura
A questo punto procedi con la luppolatura del mosto. Ricordati di ricalcolare la quantità di luppolo in base ai nuovi Alfa Acidi del luppolo.
Fermentazione
Dopo aver fatto raffreddare velocemente il mosto, versa tutto nel fermentatore e aggiungi acqua fino a raggiungere 23 litri di volume totale. Potrai quindi procedere all'inoculo del lievito scelto (ricordati di fare uno starter se usi lievito liquido o una sola confezione).
English Barley Wine Ricetta con malti pronti
Produci una English Barley Wine in modo molto semplice grazie ai malti pronti!
Preparazione del mosto
- 2 confezioni malto pronto Barley Wine Brewferm
- 1,2 Kg estratto di malto liquido Light
- 500 g zucchero di canna
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M44 US West Coast
- 1 confezioni lievito secco Fermentis Safale S-04
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP099 Super High Gravity Ale (+ 1 litri di starter)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale" (+ 2 litri di starter)
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Preparazione del mosto
Se non sai come fare la birra con i malti pronti, segui il nostro video corso dedicato a coloro che vogliono imparare a fare la birra in casa.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.