mercoledì 21 giugno 2023

Dunkel Weizen ricetta per birra di frumento

 La nostra Dunkel Weizen è una ricetta per una birra di frumento più scura rispetto a quelle classiche. Le birre di frumento sono conosciute con diversi nomi: Weizen, Wheat, Weiss, Hefeweisbier o Weissbier. Lo stile nasce originariamente in Germania ed è una birra ad alta fermentazione, perciò si parla di German Ale. La nostra ricetta per birra di grano è sviluppata per tutte e tre le tecniche di birrificazione casalinga: metodo All Grain, tecnica E+G e malti luppolati.



Caratteristiche di questa Dunkel Weizen Ricetta


La Dunkel Weizen, o Dunkelweisse, si presnta con un aspetto incredibilmente torbido e un colore ambrato, dato dall'impiego dei malti scuri. L’aroma è ampio e ricco, ed è caratterizzato principalmente dai fenoli (chiodi di garofano) e dagli esteri fruttati (banana), tipici del lievito Weizen. Questi aromi però sono sostenuti dal sapore del malto, che ricorda l'aroma del pane tostato e del caramello. Si tratta di una birra dolce, perciò il luppolo non è in evidenza, ma serve soltanto a bilanciare la dolcezza di questo stile per evitare che diventi stucchevole.


Come servire una Dunkel Weizen


La Dunkel Weizen da il meglio di sé se servita alla temperatura di 6-8°C. L'ideale sarebbe fare la mescita in un Weizenglass


Abbinamenti birra/cibo


Questo stile di birra è perfetto per essere abbinato a un numero incredibile di pietanze! Perfetta quindi in abbinamento ad arrosti, carni rosse, frutti di mare, pasta, pesce, insalate e dolci soffici. Si tratta della birra ideale per un aperitivo in compagnia!


Dunkel Weizen Ricetta


  • Stile: German Wheat Beer
  • Sottostile: Dunkles Weissbier
  • Alcol: 5-5,3%
  • OG: 1.046 circa
  • FG: 1.010-1.014 circa
  • IBU: 20-21
  • EBC: 30-31
  • Maturazione: 1 mese



Dunkel Weizen ricetta con tecnica All grain


Produci un'eccezionale Dunkel Weizen, una birra di frumento tedesca dall'intenso colore, grazie a questa ricetta per birra fatta in casa con metodo All grain.

Ammostamento

  • 2,5 Kg malto in grani Toasted Wheat
  • 1 Kg malto in grani Pilsner 
  • 1 Kg malto in grani Dark Munich 
  • 500 g malto in grani Brown 

Luppolatura (bollitura)

  • 20 g luppolo Hallertau Tradition ((AA 6,3) - 60 minuti)
  • 20 g luppolo Fuggle ((AA 3,9) - 25 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M20 Bavarian Wheat
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safbrew WB-06
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP300 Hefeweizen Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP351 Bavarian Weizen Ale

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento

  1. Per la realizzazione di questa ricetta scarica il pdf del nostro mini corso All Grain.

    1° step: PROTEIN REST 52°C per 15 minuti

    2° step: MASH 63°c per 30 minuti

    3° step: MASH 70°C per 30 minuti

    4° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti






Dunkel Weizen Ricetta con metodo E+G


Ricetta con tecnica E+G per produrre una Dunkel Weizen, una birra di frumento dal colore più intenso.

Preparazione del mosto

  • 500 g estratto di malto secco amber
  • 2,4 Kg estratto di malto liquido Wheat 
  • 1 Kg malto in grani Dark Munich 
  • 500 g malto in grani Brown 

Luppolatura (bollitura)

  • 28 g luppolo Hallertau Tradition ((AA 6,3) - 60 minuti)
  • 28 g luppolo Fuggle ((AA 3,9) - 25 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M20 Bavarian Wheat
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safbrew WB-06
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP300 Hefeweizen Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP351 Bavarian Weizen Ale

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


Luppolatura (bollitura)

  1. Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.





Dunkel Weizen con i malti preparati


Grazie a questa ricetta per birra fatta in casa si potrà produrre una dunkel weizen, una birra di frumento scura, anche con i malti preparati.

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato Weizen 
  • 1,5 Kg estratto di malto secco amber

Infuso di luppolo

  • 28 g luppolo Fuggle (- 5 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M20 Bavarian Wheat
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safbrew WB-06
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP300 Hefeweizen Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP351 Bavarian Weizen Ale

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Come preparare l'infuso di luppolo

  1. Portare 1 llitro di acqua a bollore.

  2. Aggiungere il luppolo e farlo bollire per 5 minuti.

  3. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare in infusione.

  4. Una volta raffreddato, filtrare il composto con un colino sanificato (serve solo la parte liquida), possibilmente direttamente nel fermentatore nel momento del riempimento.

Preparazione del mosto

  1. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.

Riempimento del fermentatore

  1. Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.

  2. Aggiungere successivamente l'infuso di luppolo freddo e filtrato e il mosto raffreddato.

  3. Versare infine acqua per raggiungere i 23 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...