Per gli amanti delle birre particolari, oggi proproniamo la nostra Rauchbier, una ricetta per birra affumicata. Il particolare aroma e gusto di questo stile di birra a bassa fermentazione viene prodotto utilizzando malti affumicati. In quanto birra a bassa fermentazione è perfetta da produrre nei mesi invernali, ma anche da gustare in questo stesso periodo. Sicuramente questa Smoked Beer è una birra per veri intenditori, ma grazie alle nostre ricette per birra (con tecnica All Grain, metodo E+G e per birre da kit), tutti potranno apprezzare un'ottima birra affumicata.
Caratteristiche della nostra ricetta per Rauchbier
La nostra Rauchbier prodotta con questa ricetta si presenta con un colore bruno, adorno di riflessi rubino. La sua schiuma cappuccino cremosa e il suo corpo pieno e caldo la rendono assai invitante, ma la sua particolarità risiede soprattutto nel gusto. È una birra in realtà molto semplice, che prevede pochi ingredienti, ma basta semplicemente l’utilizzo dei malti affumicati per conferirgli un gusto unico. La sua forza però è quella di bilanciare alla perfezione questo sapore così particolare con la dolcezza caramello dei malti base e con le note appena accennate di frutta secca e di bosco.
Rauchbier: abbinamento birra/cibo e servizio
La Rauchbier dà il meglio di sé se servita a una temperatura di 7-10°C. Il suo bicchiere ideale è un boccale, oppure un calice a chiudere. Questa birra è perfetta per accompagnare piatti come arrosti, barbeque, pietanze affumicate, formaggi, verdure grigliate, pesce e selvaggina.
Caratteristiche della nostra ricetta per birra affumicata
- Stile: Amber Lager
- Sottostile: Rauchbier
- Alcol: 5,8%
- OG: 1.058 circa
- FG: 1.014 circa
- IBU: 15
- EBC: 31
- Maturazione: 1 mese
Rauchbier Ricetta per birra con tecnica All Grain
Produci un'autentica Rauchbier, uno stile di birra affumicato, grazie a questa ricetta per birra con tecnica All Grain.
Ammostamento
- 3,2 Kg malto in grani Pilsner Weyermann
- 1,3 Kg malto in grani affumicato Rauchmalz Weyermann
- 500 g malto in grani Cara Aroma 1 kg, Weyermann
- 500 g malto in grani Monaco I Weyermann
Luppolatura (bollitura)
- 30 g luppolo Tettnanger ((AA 4) - 60 minuti)
- 25 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 30 minuti)
- 14 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M54 (18-20°C) oppure
- 1 confezionelievito secco Nottingham Lallemand (10-22°C, se usato sotto ai 17°C utilizzarne 2 confezioni) oppure
- 2 confezionilievito secco Fermentis W-34/70 (12-15°C) oppure
- 2 confezioni di lievito S-23 Fermentis (9-15°C)
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Ammostamento
1° step: PROTEIN REST 52°C per 30 minuti
2° step: MASH 63°c per 60 minuti
3° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti
Rauchbier ricetta con metodo E+G
Ricetta per produrre una Rauchbier, una birra a bassa fermentazione affumicata, con la tecnica E+G.
Preparazione del mosto
- 2,5 Kg estratto di malto secco chiaro
- 415 g estratto di malto secco Amber
- 1 Kg malto in grani affumicato Rauchmalz Weyermann
- 300 g malto in grani Monaco I Weyermann
Luppolatura (bollitura)
- 30 g luppolo Tettnanger ((AA 4) - 60 minuti)
- 25 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 30 minuti)
- 14 g luppolo Hallertau Hersbrucker ((AA 3) - 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M54 (18-20°C) oppure
- 1 confezionelievito secco Nottingham Lallemand (10-22°C, se usato sotto ai 17°C utilizzarne 2 confezioni) oppure
- 2 confezionilievito secco Fermentis W-34/70 (12-15°C) oppure
- 2 confezioni di lievito S-23 Fermentis (9-15°C)
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Preparazione del mosto
Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.
Luppolatura (bollitura)
Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.
Fermentazione
Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.
Rauchbier Ricetta con i malti preparati (beer kit)
Produci una birra affumicata in stile Rauchbier con questa ricetta dedicata a coloro che utilizzano il kit di fermentazione e i malti pronti.
Preparazione del mosto
- 1 confezione malto luppolato Lager da 1,8 Kg
- 1 Kg estratto di malto secco Amber
- 1 Kg malto in grani affumicato Rauchmalz Weyermann
- 300 g malto in grani Monaco I Weyermann
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M54 (18-20°C) oppure
- 1 confezionelievito secco Nottingham Lallemand (10-22°C, se usato sotto ai 17°C utilizzarne 2 confezioni) oppure
- 2 confezionilievito secco Fermentis W-34/70 (12-15°C) oppure
- 2 confezioni di lievito S-23 Fermentis (9-15°C)
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Preparazione del mosto
In una pentola aggiungere 3 litri di acqua e portarla alla temperatura di 68°C. Aggiungere il malto in grani e lasciarlo in infusione per 30 minuti. Eliminare i grani esausti con un colino.
Procedere con la preparazione del mosto seguendo le istruzioni del malto preparato, oppure guardando il nostro Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.
Riempimento del fermentatore
Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.
Aggiungere successivamente l'infuso di grani freddo e filtrato e il mosto raffreddato.
Versare infine acqua per raggiungere i 23 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).
Fermentazione
Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.