mercoledì 21 giugno 2023

Chocolate Milk Stout Ricetta per birra fatta in casa

 La nostra Chocolate Milk Stout è una ricetta per una birra scura molto speciale. Ciò che la rende tanto unica è l'aggiunta in birrificazione del lattosio e delle fave di cacao. Si tratta quindi di una birra al latte e al cioccolato. Questa birra scura è ispirata alle Sweet Stout britanniche. Produrla sarà molto semplice grazie alle nostre ricette per birra da malto preparato, con tecnica All Grain e metodo E+G.



Caratteristiche dell Chocolate Milk Stout


Una birra ad alta fermentazione nera come la notte, con una testa scura e un intenso aroma di tostato e cioccolato. Densa e cremosa, questa birra ti conquisterà grazie alla sua perfetta dolcezza conferita dal cacao e dal latte, arricchita da note di caffè e pane tostato conferiti dal malto speciale scuro utilizzato.


Come servire e abbinare una Special Stout al latte e cioccolato


Questa Sweet Stout al cioccolato e lattosio dà il meglio di se a una temperatura di 8-10°C. Inoltre, per esaltarne ulteriormente il profilo, andrebbe servita in una Pinta. Si tratta di una birra perfetta in accompagnamento a pietanze quali arrosti, selvaggina, bbq e affumicati, formaggi, frutti di mare, pesce, cioccolato e dolci.


Chocolate Milk Stout Ricetta


  • Stile: Dark British Beer
  • Sottostile: Sweet Stout
  • Alcol: 5,3%
  • OG: 1.052-1.054
  • FG: 1.013 circa
  • IBU: 31
  • EBC: 98
  • Maturazione: 1 mese



Chocolate Milk Stout Ricetta con tecnica All Grain


Una ricetta per birra Stout speciale, con l'originale tecnica All Grain, arricchita dall'aggiunta di lattosio e fave di cacao.

Ammostamento

  • 4 Kg malto in grani Maris Otter (Pale Ale) 
  • 350 g malto in grani Chocolate 
  • 250 g fiocchi d'avena
  • 350 g malto in grani Carafa III Weyermann
  • 300 g malto in grani Crystal 100 

Luppolatura (bollitura)

  • 450 g lattosio in polvere (- 60 minuti)
  • 28 g luppolo East Kent Golding ((AA 6,47) - 60 minuti)
  • 28 g luppolo East Kent Golding ((AA 6,47) - 20 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP005 British Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"

Fermentazione in due fasi

  • 100 g fave di cacao (- 7 giorni tipo Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento


  1. 1° step: MASH 68°c per 60 minuti

    2° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti

Fermentazione in due fasi

  1. Effettuare la fermentazione in due fasi e aggiungere il le fave di cacao tipo Dry Hopping per 7 giorni, prima di imbottigliare.






Chocolate Milk Stout Ricetta con metodo E+G


Per coloro che utilizzano la tecnica intermedia dell'estratto più grani, ecco una ricetta per una Stout un po' speciale.

Preparazione del mosto

  • 2 Kg estratto di malto secco scuro (dark)
  • 1,2 Kg estratto di malto liquido  Light 
  • 200 g malto in grani Carafa III Weyermann
  • 500 g malto in grani Chocolate 
  • 200 g fiocchi d'avena

Luppolatura (bollitura)

  • 450 g lattosio in polvere (- 60 minuti)
  • 39 g luppolo East Kent Golding ((AA 6,47) - 60 minuti)
  • 35 g luppolo East Kent Golding ((AA 6,47) - 20 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP005 British Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"

Fermentazione in due fasi

  • 100 g fave di cacao (- 7 giorni tipo Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.

    .

Luppolatura (bollitura)

  1. Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.

  2. Aggiungere il lattosio a inizio bollitura, e subito dopo il primo luppolo.

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.

Fermentazione in due fasi

  1. Effettuare un travaso quando la densità finale è prossima. Aggiungere le fave di cacao frantumate tipo Dry Hopping e lasciarle nel mosto per 7 giorni. Al termine, filtrare il mosto.







Chocolate Milk Stout Ricetta con i malti preparati


Una ricetta per birra fatta in casa con i kit per birra in stile Stout, ma un po' speciale, grazie all'aggiunta di fave di cacao e lattosio.

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato da 3 kg per birra stout (o 1 malto da 1,8 kg per stout + 1 kg di estratto di malto secco)
  • 450 g lattosio in polvere

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP005 British Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"

Fermentazione in due fasi

  • 100 g fave di cacao (- 7 giorni tipo Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Per preparare il mosto con il kit per birra Mitica, segui le istruzioni contenute all'interno del kit. Per qualsiasi dubbio, consultare il nostro Videocorso per fare la birra con la tecnica del malto preparato.

  2. Bollire il lattosio in 3 litri di mosto (il mosto appena preparato) per 10 minuti.

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.

Fermentazione in due fasi

  1. Dopo 7-10 giorni, se è prossimo il raggiungimento della densità finale, travasare il mosto in un secondo fermentatore pulito e sanificato, utilizzando un tubo alimentare per evitare che il mosto si ossigeni.

  2. Frantumare le fave di cacao e aggiungerle direttamente nel fermentatore.

  3. Aggiungere insieme anche il luppolo per Dry Hopping contenuto all'interno della confezione del malto luppolato Ade.

  4. Lasciare in Dry Hopping per 7 giorni, al termine dei quali travasare nuovmente la birra in un fermentatore pulito e sanificato. Durante il travaso utilizzare il sacchetto filtrante contenuto nel Kit Ade per filtrare luppolo e fave.

  5. Aggiungere il destrosio per il priming direttamente nel fermentatore e mescolare delicatamente. Procedere quindi con l'imbottigliamento.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...