Con l'arrivo dell'autunno arriva anche la nostra fantastica ricetta per birra alle castagne. Grazie alle nostre tre ricette per birra (con i malti preparati, tecnica E+G e metodo All Grain) chiunque potrà produrre un'ottima birra con uno degli ingredienti tipici del nostro territorio: le castagne. La nostra Chestnut Lager è appunto una birra a bassa fermentazione che conquisterà tutti con il suo sapore!
Caratteristiche della Chestnut Lager
Questa birra alla castagna è una birra bionda tendente all'ambrato, che si presenta con una fantastica schiuma abbondante. Si tratta di una birra che profuma d’autunno, grazie infatti al caratteristico sapore delle castagne. Questo aroma particolare viene affiancato dalle note tostate e di caramello del malto. Inoltre l'impiego del luppolo e delle castagne creano però un perfetto controbilanciamento a questa componente dolce del malto. Al palato risulta lievemente vellutata, con delicati sentori amari e un carattere leggermente astringente conferiti proprio dall’utilizzo delle castagne, che la rendono una birra unica!
Come servire e abbinare una Chestnut Lager
Questa birra per autunno/inverno è perfetta se servire a 10-12°. Il bicchiere ideale è un calice a tulipano. Gustala al meglio in accompagnamento a formaggi erborinati o stagionati, secondi piatti caldi a base di carne stracotta e dessert a base di cacao o caffè.
Ricetta Birra alle Castagne
- Stile: Birra speciale
- Sottostile: Birra alle castagne
- Alcol: 5,3%
- OG: 1.053-1.057
- FG: 1.012-1.015
- IBU: 27
- EBC: 18
- Maturazione: 1 mese
Ricetta per birra alle castagne con tecnica All Grain
Una ricetta All Grain per produrre una birra a bassa fermentazione arricchita con l'aggiunta di castagne.
Ammostamento
- 2,5 Kg malto in grani Pilsner
- 2,5 Kg malto in grani Vienna
- 500 g malto in grani Crystal 100
- 500 g castagne essiccate (triturate)
Luppolatura (bollitura)
- 28 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 60 minuti)
- 21 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 30 minuti)
- 28 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M54
- 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23 (bassa fermentazione)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP862 Cry Havoc
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP810 San Francisco Lager
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Ammostamento
1° step: PROTEIN REST 52°C per 15 minuti
2° step: MASH 68°c per 60 minuti
3° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti
Inserire le castagne essiccate insieme ai malti macinati nel mash.
Ricetta per birra alle castagne con tecnica E+G
Produci una birra alle castagne in modo semplice, grazie a questa ricetta per birra fatta in casa con tecnica intermedia E+G (estratto più grani).
Preparazione del mosto
- 3 Kg estratto di malto secco
- 1 Kg malto in grani Monaco
- 500 g castagne essiccate (triturate)
Luppolatura (bollitura)
- 42 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 60 minuti)
- 28 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 30 minuti)
- 28 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M54
- 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23 (bassa fermentazione)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP862 Cry Havoc
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP810 San Francisco Lager
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Preparazione del mosto
Il malto in grani e le castagne necessitano di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 60 minuti.
Luppolatura (bollitura)
Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.
Fermentazione
Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.
Ricetta per birra alle castagne con i malti preparati (beer kit)
Produci una fantastica birra alle castagne in modo molto semplice, grazie a questa ricetta per chi utilizza il kit di fermentazione e i malti luppolati.
Preparazione del mosto
- 1 confezione malto luppolato 1,8 kg Lager
- 1,5 Kg estratto di malto secco
- 500 g malto in grani Vienna
- 500 g castagne essiccate (triturate)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M54
- 1 confezione lievito secco Fermentis Saf-Lager S-23 (bassa fermentazione)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP862 Cry Havoc
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP810 San Francisco Lager
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Come preparare le castagne e il malto in grani
In una pentola, portare 3-5 litri di acqua alla temperatura di 68°C
Aggiungere le castagne e il malto in grani e lasciare il tutto in ammostamento per 60 minuti.
Spegnere il fuoco, filtrare il mosto ottenuto e lasciarlo raffreddare.
Preparazione del mosto
Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.
Riempimento del fermentatore
Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.
Aggiungere successivamente l'infuso di castagne filtrato e il mosto raffreddato.
Versare infine acqua per raggiungere i 23 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).
Fermentazione
Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.