Un homebrewer può sbizzarrirsi e divertirsi a modificare o aggiungere diversi ingredienti alle birre da kit per migliorarle, anche se alcuni consigli sono più importanti di altri. Di sicuro per ottenere il proprio scopo è fondamentale:
Un homebrewer può sbizzarrirsi e divertirsi a modificare o aggiungere diversi ingredienti alle birre da kit per migliorarle, anche se alcuni consigli sono più importanti di altri. Di sicuro per ottenere il proprio scopo è fondamentale:
• Utilizzare due fermentatori: se sei un homebrewer alle prime armi e hai iniziato a produrre le tue birre con un solo fermentatore, sarà importante l'acquisto di un secondo fermentatore o di un contenitore per il travaso con un travasatore. Ciò ti consentirà di effettuare la fermentazione in due fasi e di migliorare notevolmente l'aspetto della tua birra, eliminando le tracce di residui e garantendo così maggiore limpidezza.
• Sostituire lo zucchero con il Beermalt (estratto di malto non luppolato): la quantità di zucchero da cucina richiesta come aggiunta nelle istruzioni dei malti pronti è soltanto una soluzione economica di fermentabili, per far sì che la birra raggiunga la gradazione alcolica richiesta dal tipo di stile birrario scelto. Tuttavia lo zucchero, per quanto a basso costo, non è certamente la migliore scelta in quanto fermenta al 100%, cioè si trasforma completamente in alcol senza dare alcuna aggiunta aromatica. Aggiungere l'estratto di malto al kit ti permetterà invece di aumentare il corpo, la rotondità e la dolcezza della tua birra. Puoi utilizzare sia l'estratto di malto secco sia l'estratto di malto liquido in questa proporzione: 1 kg di zucchero viene sostituito con 1 Kg di estratto secco oppure con 1,2 Kg di estratto in sciroppo. Per aumentare la gradazione alcolica senza però alterare le caratteristiche della birra ottenute con la sostituzione dello zucchero, puoi utilizzare 1 Kg di estratto secco (oppure 1,2 Kg di estratto in sciroppo) con l'aggiunta di 500 gr di zucchero o destrosio.
• Utilizzare un lievito specifico per lo stile: quasi tutti i malti pronti (sia quelli in barattolo che quelli in busta) sono compresi di una bustina di lievito “standard”. Si tratta sicuramente di un ottimo lievito che però è generico, cioè non tiene conto né dello stile né del tipo di fermentazione (bassa o alta che sia). L'utilizzo di un lievito specifico per lo stile birrario richiesto ti garantirà sicuramente una maggiore caratterizzazione della tua birra. Nel caso di birre ad alta fermentazione sostituisci la bustina di lievito generico con una di lievito specifico. Nel caso tu abbia la possibilità e la voglia di realizzare una birra a bassa fermentazione si consiglia invece l'utilizzo di due bustine di lievito (oltre che un locale o un contenitore refrigerato dove lasciare la tua birra durante tutta la fermentazione).
Grazie a questi tre piccoli accorgimenti potrai già migliorare notevolmente la tua birra da malto pronto, ma puoi andare ancora oltre e sperimentare anche in altre fasi della birrificazione:
• Aggiungere il luppolo per il Dry Hopping: puoi conferire maggiore aroma utilizzando la tecnica del Dry Hopping, che prevede l'aggiunta del luppolo al mosto freddo (durante la fase di fermentazione o nella fermentazione secondaria) per esaltare il profilo aromatico, gustativo e olfattivo della birra.
• Arricchire con zucchero candito le birre Belga: in tutti gli stili di birra Belga puoi scegliere se aggiungere una piccola quantità di zucchero candito (500 gr per una ricetta da 23 lt) in piena fermentazione, per donare alla birra maggiore alcolicità e conferirgli un leggero aroma di caramello, senza però aumentarne il corpo. Nello specifico, lo zucchero candito bruno impartisce un aroma tipico e scurisce leggermente la birra.
• Utilizzare il destrosio al posto dello zucchero per il priming: il destrosio a differenza dello zucchero da cucina ha una migliore solubilità, quindi una volta versato si scioglierà velocemente e si distribuirà uniformemente nella birra, evitando così residui e garantendo un risultato più limpido. Per personalizzare ulteriormente le tue birre e dargli una marcia in più andando al di là dello stile birrario proposto dal malto pronto, potrai arricchirle di aromi e profumi particolari, grazie all'aggiunta di spezie, erbe aromatiche o frutta, che soddisferanno la tua voglia di sperimentare:
• Spezie, erbe aromatiche e bucce di agrumi: principalmente per aromatizzare la nostra birra con questi ingredienti viene realizzato un infuso con la spezia o le spezie scelte, portandole a ebollizione in un pentolino con ½ litro di acqua per 15 minuti. Lascia quindi raffreddare l'infuso, filtralo e aggiungilo a freddo nel fermentatore prima del lievito. Nel caso delle spezie le dosi sono generalmente di 10-15 gr di spezie totali per la produzione di 23 lt di birra, mentre per le bucce occorreranno 15-25 gr.
• Frutta: puoi aromatizzare la tua birra con diversi tipi e formati di frutta (secca, fresca, congelata, concentrati o in scatola), potendola aggiungere in diversi stadi della birrificazione. Tuttavia questo è un argomento più complesso per il quale vi rimando all'articolo “Aggiunta di frutta nella birra: cosa, quando, come, quanto?”
by Birramia
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.