venerdì 23 giugno 2023

Session Bitter Ricetta per una British Ale leggera

 Produrre una birra luppolata e leggera è possibile, grazie alla nostra Session Bitter ricetta per birra fatta in casa! A differenza di una British Bitter, questa birra inglese ha un grado alcolico più contenuto. In questo modo è perfetta per essere bevuta d'estate in compagnia degli amici! Ecco quindi la nostra ricetta in versione E+G, All Grain e malto pronto!



Caratteristiche della Session Bitter


Una birra ambrata, molto limpida e con una buona schiuma. La sua caratteristica principale è sicuramente il suo amaro moderato e la sua piacevole luppolatura data dai luppoli inglesi. Le sue note sono quindi floreali e speziate. La maltosità è un velo che sostiene questa forte componente luppolata. Il tutto però con una piacevole leggerezza tipica delle Session Beer.


Come servire una Bitter


Per gustare al meglio questo tipo di birra, servila in una pinta. La sua temperatura ideale di servizio è intorno ai 5°-7°C. Le pietanze consigliate con questa birra amara sono diverse: carni rosse, frutti di mare, pesce, piatti speziati, insaccati, verdure. Perfetta però anche con la pizza o per un'aperitivo. Non dimentichiamoci poi dei dolci! Si sposa bene infatti con dolci al cioccolato, amaretti e torte con frutta secca.


Session Bitter Ricetta


  • Stile: British Bitter
  • Sottostile: Session Bitter
  • Alcol: 4%
  • OG: 1.038 circa
  • FG: 1.009-1.011 circa
  • IBU: 40-41
  • EBC: 24
  • Maturazione: 1 mese



Session Bitter Ricetta All Grain


Ricetta per birra con tecnica All grain per produrre una Session Bitter, una birra Bitter più leggera.

Ammostamento

  • 2,9 Kg malto in grani Maris Otter (Pale Ale) 
  • 200 g malto in grani Weizen 
  • 800 g malto in grani Crystal 100 

Luppolatura (bollitura)

  • 14 g luppolo Super Styrian Aurora ((AA 10) - 60 minuti)
  • 28 g luppolo East Kent Golding ((AA 6,2) - 30 minuti)
  • 70 g luppolo East Kent Golding ((AA 6,2) - 10 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale"

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento

  1. 1° step: MASH 68°c per 60 minuti

    2° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti







Session Bitter Ricetta con il metodo E+G


Produci una Session Bitter con questa ricetta per birra fatta in casa, con il metodo E+G

Preparazione del mosto

  • 2,4 Kg estratto di malto liquido Light 
  • 300 g malto in grani Maris Otter (Pale Ale)
  • 400 g malto in grani Crystal 150 

Luppolatura (bollitura)

  • 19 g luppolo Super Styrian Aurora ((AA 10) - 60 minuti)
  • 28 g luppolo East Kent Golding ((AA 6,2) - 30 minuti)
  • 70 g luppolo East Kent Golding ((AA 6,2) - 10 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale"

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


Luppolatura (bollitura)

  1. Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.






Session Bitter ricetta con i malti preparati (beer kit)


Birrifica una Session Bitter con la nostra ricetta per birra fatta in casa con i malti luppolati.

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato Bitter 1,8 kg
  • 1,2 Kg estratto di malto secco amber
  • 300 g malto in grani Crystal 100 

Infuso di luppolo

  • 50 g luppolo East Kent Golding (- 5 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito del kit
  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M36 "Liberty Bell Ale"
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale S-04
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale"
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP001 "California Ale"

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Infuso di grani speciali

  1. Portare a bollore 3-5 litri di acqua e subito dopo spegnere il fuoco. Attendere 5 minuti.

  2. Dopo 5 minuti aggiungere i grani speciali e lasciarli in infusione per 30 minuti.

  3. Filtrare la parte liquida con un colino a trama fitta sanificato e aggiungere al fermentatore sanificato.

Infuso di luppolo

  1. Portare a bollore 1 litro di acqua.

  2. Aggiungere il luppolo e farlo bollire per 5 minuti.

  3. Spegnere la fiamma e far raffreddare in infusione.

  4. Una volta raffreddato, filtrare il liquido con un colino sanificato, possibilmente direttamente nel fermentatore sanificarto.

Preparazione del mosto

  1. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.

Riempimento del fermentatore

  1. Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.

  2. Aggiungere successivamente l'infuso di luppolo, quello realizzato con i grani e il malto raffreddato.

  3. Versare infine acqua per raggiungere i 23 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.







by Birramia

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...