mercoledì 21 giugno 2023

Strong Belgian Ale Ricetta per birra fatta in casa

 Una ricetta per produrre una birra intensa e dal complesso profilo aromatico, come vuole la tradizione delle Strong Belgian Ale. In questo caso specifico però, dato il colore chiaro, potremmo inquadrare questa ricetta nello stile di birra Belgian Golden Strong Ale.



Caratteristiche della Strong Belgian Ale


Il protagonista assoluto di questa ricetta per birra Belgian Golden Strong Ale è il lievito. Il suo profilo ricorda la frutta matura (pere, mele, arance) e sprigiona inoltre fenoli morbidi e speziati che ricordano i chiodi di garofano. Questo intenso profilo è ben sostenuto da un morbido maltato. La dolcezza del malto viene però perfettamente bilanciata dall'amaro del luppolo, che contribuisce anche all'aroma. Nel caso di questa ricetta per birra, il luppolo conferisce un carattere fruttato e speziato. Oltre all'esplosione di sapori, ad ogni sorsata il palato sarà invaso da una piacevole effervescenza e da un calore alcolico delicato ma percepibile.


Come servire una Strong Belgian Ale


Per gustare al meglio questa birra belga, va servita ad una temperatura di 8-10°C in un calice a tulipano, , in abbinamento ad arrosti, barbeque e cibi affumicati, carni rosse, formaggi e salumi stagionati e pizza.


Ricetta Strong Belgian Ale


  • Stile: Strong Belgian Ale
  • Sottostile: Belgian Golden Strong Ale
  • Alcol: 8,5-9%
  • OG: 1.083 circa
  • FG: 1.018-1.023 circa
  • IBU: 34
  • EBC: 13-20
  • Maturazione: 2-3 mesi



Strong Belgian Ale Ricetta con metodo All Grain


Una ricetta collaudata per realizzare a casa un'eccezionale Strong Belgian Ale. Produci questa birra alcolica con l'originale tecnica All Grain.

Ammostamento

  • 5 Kg malto in grani Pilsner 
  • 300 g malto in grani Weizen 
  • 300 g malto in grani Dark Munich
  • 1 Kg zucchero di canna

Luppolatura (bollitura)

  • 28 g luppolo Spalter Select ((AA 5) - 60 minuti)
  • 28 g luppolo Spalter Select ((AA 5) - 30 minuti)
  • 28 g luppolo Spalter Select ((AA 5) - 15 minuti)
  • 28 g luppolo Spalter Select ((AA 5) - 0 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M41
  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M31
  • 2 confezioni lievito secco Fermentis Safbrew T-58
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP500 Monastery Ale (+ 1 litro di starter)

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento


  1. 1° step: PROTEIN REST 52°C per 15 minuti

    2° step: MASH 65°C per 40 minuti

    3° step: MASH 70°C per 30 minuti

    4° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti






Strong Belgian Ale Ricetta per birra E+G


Produci un'eccezionale e alcolica birra Strong Belgian Ale. Farla sarà molto semplice grazie a questa semplice ricetta con metodo E+G.

Preparazione del mosto

  • 500 g estratto di malto secco Wheat
  • 3,6 Kg estratto di malto liquido  Light 
  • 300 g malto in grani Dark Munich
  • 1 Kg zucchero di canna

Luppolatura (bollitura)

  • 36 g luppolo Spalter Select ((AA 5) - 60 minuti)
  • 36 g luppolo Spalter Select ((AA 5) - 30 minuti)
  • 36 g luppolo Spalter Select ((AA 5) - 15 minuti)
  • 36 g luppolo Spalter Select ((AA 5) - 0 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M41
  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M31
  • 2 confezioni lievito secco Fermentis Safbrew T-58
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP500 Monastery Ale (+ 1 litro di starter)

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


Luppolatura (bollitura)

  1. Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.






Strong Belgian Ale Ricetta con malti preparati (birra da kit)


Produrre una Strong Belgian Ale da oggi è possibile anche con i malti preparati, grazie a questa semplice ricetta per birra fatta in casa!

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto preparato  Strong Blond Brewferm
  • 1,2 Kg estratto di malto liquido Light 
  • 1 Kg zucchero di canna

Infuso di luppolo

  • 28 g luppolo Spalter Select (30 minuti)
  • 28 g luppolo Spalter Select (0 minuti)

Fermentazione in due fasi

  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M41
  • 2 confezioni lievito secco Mangrove Jack's M31
  • 2 confezioni lievito secco Fermentis Safbrew T-58
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP500 Monastery Ale (+ 1 litro di starter)

Rifermentazione

  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso.

    In questo caso conviene utilizzare due pentole per la preparazione del mosto: in una far sciogliere come al solito il malto preparato, aggiungendo l'estratto di malto. Nella seconda far sciogliere lo zucchero di canna con sufficiente acqua.

Come preparare l'infuso di luppolo

  1. In 1 litro di acqua, far bollire 28 grammi di luppolo Spalter Select per 5 minuti.

    Spegnere il fuoco, aggiungere i restanti 28 grammi di luppolo e far raffreddare il tutto lasciando il luppolo in infusione.

    Una volta raffreddato, filtrare la parte liquida tramite un colino sanificato direttamente nel fermentatore (anch'esso sanificato).

Riempimento del fermentatore

  1. Nel fermentatore versare 5 litri di acqua fresca, l'infuso di luppolo raffreddato e filtrato (quindi solo la parte liquida), subito dopo il mosto raffreddato e lo sciroppo di zucchero (sempre raffreddato). Infine aggiungere acqua fino a raggiungere il volume totale di 17 litri nel fermentatore (aiutati con le tacchette presenti sul fermentatore).

Fermentazione

  1. Aggiungi il lievito scelto e fai fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...