venerdì 23 giugno 2023

Ricetta Birra alle Ciliegie in stile Cherry Ale

 Produci una fantastica birra alla frutta grazie alla nostra ricetta per Birra alle Ciliegie. La frutta in birrificazione è un ingrediente avanzato, ma seguendo passo passo i nostri consigli, chiunque riuscirà a produrre una fantastica birra alla frutta come la nostra Cherry Ale! La ricetta è infatti sviluppata per tutte e tre le tecniche per fare la birra in casa!



Caratteristiche della birra alle ciliegie


Una birra rosso rame adorna da una schiuma densa e persistente, anch'essa con note rosate. La base di questa birra è ispirata alla Belgian Wit, la classica birra di frumento di origine belga, ma con l'aggiunta di un tocco personalizzato. L'aggiunta delle ciliegie potrebbe richiamare la famosa birra Kriek, ma a differenza di questo stile a fermentazione spontanea, in questo caso viene utilizzato un lievito specifico per Witbier. Il risultato è una birra dolce e molto aromatica. Infatti è caratterizzata da sentori speziati e fruttati, che però vengono bilanciati da un finale secco e un retrogusto leggermente amaro.


Come servire e abbinare una Cherry Ale


La temperatura ideale di servizio di questo stile di birra è di 10°C. Per un servizio perfetto invece andrebbe presentata in un boccale da birra. Il suo carattere fruttato così particolare la rende una birra perfetta per l'aperitivo o come accompagnamento ai dessert. Ottima in combinazione con i formaggi freschi e i frutti di mare.


Ricetta Birra alle Ciliegie


  • Stile: birra speciale
  • Sottostile: Fruit Beer
  • Alcol: 5%
  • OG: 1.049 circa
  • FG: 1.012 circa
  • IBU: 21
  • EBC: 12 – Il colore risultante è modificato dall’aggiunta delle ciliegie
  • Maturazione: 1 mese



Ricetta per Birra alle Ciliegie con tecnica All Grain


Produci una fantastica birra alla frutta grazie a questa ricetta per Birra alle Ciliegie con tecnica All Grain.

Ammostamento

  • 3 Kg malto in grani Pilsner 
  • 2 Kg malto in grani Weizen 

Luppolatura (bollitura)

  • 20 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 60 minuti)
  • 20 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 30 minuti)
  • 20 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 10 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M21 Belgian Wit
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale K-97
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP400 Belgian Wit Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP410 Belgian Wit II Ale

Fermentazione

  • 5 Kg ciliegie con nocciolo (- 7 giorni tipo Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Ammostamento


  1. 1° step: PROTEIN REST 52°C per 15 minuti

    2° step: MASH 62°c per 15 minuti

    3° step: MASH 68°C per 30 minuti

    4° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti

Aggiunta delle ciliegie

  1. Lavare le ciliegie in acqua calda, schiacciarle e aggiungere la polpa e il nocciolo insieme, direttamente sul fondo del fermentatore, prima del mosto.







Ricetta Birra alle Ciliegie con metodo E+G


Ricetta per birra fatta in casa con tecnica all grain, per una speciale birra alla frutta con le ciliegie.

Preparazione del mosto

  • 3,6 Kg estratto di malto liquido Wheat 
  • 300 g malto in grani Pilsner
  • 300 g malto in grani Weizen 

Luppolatura (bollitura)

  • 25 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 60 minuti)
  • 25 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 30 minuti)
  • 20 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 10 minuti)

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M21 Belgian Wit
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale K-97
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP400 Belgian Wit Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP410 Belgian Wit II Ale

Fermentazione

  • 5 Kg ciliegie con nocciolo (- 7 giorni in Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


Aggiunta delle ciliegie

  1. Lavare le ciliegie in acqua calda, schiacciarle e aggiungere la polpa e il nocciolo insieme, direttamente sul fondo del fermentatore, prima del mosto.

Luppolatura (bollitura)

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.







Ricetta Birra alle Ciliegie con i malti preparati (beer kit)


Produci una gustosa birra alle ciliegie in modo molto semplice, grazie a questa ricetta per birra per coloro che usano il kit di fermentazione e i malti luppolati.

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato Belgian Wit Brewferm

Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)

  • 1 confezione lievito del kit
  • 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M21 Belgian Wit
  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale K-97
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP400 Belgian Wit Ale
  • 1 confezione lievito liquido White Labs WLP410 Belgian Wit II Ale

Fermentazione in due fasi

  • 2,5 Kg ciliegie con nocciolo (- 7 giorni in Dry Hopping)
  • 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)

Preparazione del mosto

  1. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.

Riempimento del fermentatore

  1. Lavare le ciliegie in acqua calda, schiacciarle e aggiungere la polpa e il nocciolo insieme, direttamente sul fondo del fermentatore.

  2. Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.

  3. Aggiungere successivamente il mosto raffreddato.

  4. Versare infine acqua per raggiungere i 15 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.

  2. Al termine della fermentazione, travasare la birra filtrando i resti delle ciliegie.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...