Partecipa anche tu alla Megacotta per la Giornata Nazionale dell'homebrewing 2020 producendo una fantastica Imperial Porter! La giornata nazionale HB è un evento promosso dall'associazione MoBi, Movimento birrario italiano. In cosa consiste? Scopriamolo insieme!
La Megacotta della giornata nazionale dell'homebrewing
Quest'anno la Megacotta si svolgerà nella giornata di Sabato 31 Ottobre, ma cos'è questa megacotta? Semplicemente un evento che lega tutti gli homebrewers italiani che in questo particolare giorno produrranno tutti (o almeno chi deciderà di partecipare) la stessa birra. Per chi deciderà di aderire potrà condividere la sua birrificazione con tutti gli altri homebrewers italiani tramite i social con l'hashtag #giornatanazionaledellhomebrewing2020. Inoltre se le foto e i video verranno condivisi con la pagina Facebook del MoBi parteciperete al Mobi Contest, dove in palio c'è una delle loro pubblicazioni a scelta! Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata del Mobi.
Imperial Porter: la birra scelta per la Megacotta 2020
Quest'anno l'evento che lega tutti gli homebrewer italiani sarà un po' diverso, partendo innanzitutto dalla birra prodotta. Nelle scorse edizioni veniva scelto uno stile che poi poteva essere riprodotto secondo proprie ricette. Quest'anno invece la Megacotta sarà uguale per tutti, seguendo una ricetta specifica. Perchè? Scopriamolo insieme.
Perchè una ricetta specifica?
La scelta della ricetta di quest'anno è ricaduta sulla Imperial Porter Càmoz del birrificio Via Priula. Questa ricetta è stata presentata per la prima volta al concorso MoBi 2010 e vinse la tappa della "Guerra dei cloni" da Giovanni Fumagalli. Da allora Fumagalli ha fatto tanta strada, aprendo un birrificio e facendo diventare la Càmoz una delle sue birre principali. Non solo! Inoltre è diventato un membro del Movimento Birraio Italiano. O per meglio dire, era un membro. Purtroppo Giovanni ci ha lasciati in questo terribile Marzo 2020. Per questo il Mobi ha deciso di onorare la sua memoria scegliendo la sua ricetta tanto cara come birra da produrre in questa giornata nazionale dell'homebrewing 2020. Anche la data della Megacotta, proprio per questo, è slittata a Sabato 31 Ottobre e non all'ultima domenica del mese come di consueto.
Caratteristiche della Imperial Porter Càmoz
Il concorso della "guerra dei cloni" prevedeva di riprodurre una birra famosa. Perciò la Imperial Porter Càmoz di Giovanni Fumagalli è in realtà un clone della birra American Porter Gonzo del birrificio Flying Dog. Si tratta di una birra scura molto maltata, dal carattere particolarmente complesso improntato principalmente sui sapori tostati dei malti scuri. Le note principali sono di cioccolato, caffè, caramello e anche toffee, cereale e pane. Il luppolo crea solo un sostegno per questa base maltata. Il colore si avvicina molto al nero, con una schiuma abbondante e marroncina. L'alcolicità è sopra la media.
La ricetta della Imperial Porter Càmoz
Trovi la ricetta originale sul sito del concorso. Tuttavia per semplificarti le cose, riportiamo la ricetta esattamente com'è riportata su HobbyBirra anche qui, con tutti gli ingredienti linkati, per poterli trovare subito sul nostro sito!
- Alcol: 7,2%
- OG: 1.075
- FG: 1.021
- IBU: 94
- EBC: 79
- Maturazione: 1 mese
Imperial Porter Càmoz clone Gonzo Flying Dog
Ricetta per birra All Grain di Giovanni Fumagalli, vincitrice della tappa "la guerra dei cloni" del concorso Mobi 2010, scelta per la Giornata Nazionale dell'Homebrewing 2020.
Ammostamento
- 6,7 Kg malto in grani extra pale Maris Otter
- 1,2 Kg malto in grani Crystal 150
- 900 g fiocchi di Frumento (Flaked Wheat)
- 500 g malto in grani Black
- 260 g malto in grani Chocolate
Luppolatura (bollitura)
- 26 g luppolo Hallertau Magnum ((AA 16) - 90 minuti)
- 19 g Luppolo Northern Brewer ((AA 10,5) - 60 minuti)
- 50 g luppolo Cascade ((AA 7,3) - 30 minuti)
- 50 g luppolo Cascade ((AA 7,3) - 15 minuti)
Fermentazione – Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 2 confezione lievito secco Fermentis Safale US-05 (oppure)
- 2 confezione lievito secco Mangrove Jack's M44 US West Coast (oppure)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP002 "English Ale" (+ 0,5 l di starter oppure)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP090 San Diego Super (+ 0,5 l di starter )
Dry Hopping
- 46 g luppolo Cascade (- 5 giorni)
Step di ammostamento
1° step: MASH 10 min 50°C
2° step: MASH 30 min 62°C
3° step: MASH 30 min 66°C
4° step: MASH 15 min 72°C
5° step: MASH10 min 78°C
6° step: MASH-OUT 15 min a 77°C
(come da ricetta originale, in alternativa step unico a 67°C)
Sparging
Sparging con acqua a 78°C fino a raggiungimento del volume tale per cui a fine dei 90 minuti di bollitura la OG sia 1075.
Bollitura
Bollitura 90 minuti
Chi era Giovanni Fumagalli?
Per avere maggiori informazioni su questo mastro birraio che è partito esattamente come noi, dalla cantina della sua casa, leggi l'articolo che il Mobi ha scritto in suo onore.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.