In questa stagione che si prospetta essere la più afosa di sempre è bene mettersi al riparo e prepararsi per l'inverno, grazie alle birre da meditazione!
Sin dall'antichità, durante la stagione invernale, venivano consumate birre forti dal contenuto alcolico superiore e più ricche di aromi rispetto alle compagne estive. Si tratta di birre speciali, che commercialmente verrebbero definite "birre doppio malto". Tuttavia, chiunque aneli a riscaldarsi con queste birre saprà che occorrono diversi mesi di maturazione in bottiglia. Questo per sviluppare il giusto grado alcolico e il giusto profilo aromatico. Sto ovviamente parlando delle birre da meditazione.
Scopri qual è il vero significato di birra doppio malto leggendo l'articolo "Posso produrre una birra doppio malto?"
Cosa sono le birre da meditazione?
Si tratta generalmente di birre forti, dal profilo aromatico intenso, che spesso hanno un corpo ricco e un finale caldo. Tutto ciò suggerisce un ottimo accompagnamento alla fredda stagione invernale. Sono perfette per essere degustate in coppe, in particolare quando si parla di birre Belga. Più in generale però sono adatti i calici a tulipano bassi, esattamente come si farebbe per distillati quali Brandy e Cognac. Questa tipologia di birra speciale non si presta molto per accoppiate con i pasti. Sono però birre perfette per essere assaporate in completa tranquillità nel dopocena, per questo si chiamano birre da meditazione.
Chi di voi amici homebrewers non gradirebbe a Natale un'ottima birra speziata come una Christmas Ale? E chi non vorrebbe scaldarsi nelle serate gelide, sul divano davanti ad un bel film con gli amici, sorseggiando una birra d'Abbazia o una Tripel?
Bene, Aprile, Maggio e Giugno sono i mesi perfetti per dare il via alla produzione di tutte queste birre da meditazione. Queste birre infatti richiedono dai 3 ai 6 mesi di maturazione in bottiglia per poter affinare al meglio il profilo aromatico e sviluppare il giusto grado alcolico.
Caratteristiche delle birre da meditazione
Quando si parla di birre da meditazione non si parla di una tipologia di birra ben preciso, ma di una categoria ampia in cui rientrano tanti stili di birra conosciuti. Sicuramente ci sono due denominatori in comune per ogni stile e sono:
- birre alcoliche: si tratta di birre dal grado alcolico importante, in grado di offrire calore al corpo ad ogni sorso, perfette quindi per essere gustate in inverno. Proprio per questo sono perfette birre invernali.
- birre dal profilo aromatico intenso: i lieviti utilizzati, uniti alle lunghe maturazioni e spesso all'aggiunta di erbe aromatiche, spezie e scorze d'agrumi, creano un aroma e un gusto molto complesso. Ogni sorso di una birra da meditazione è una scoperta.
Andiamo un po' ad analizzare le caratteristiche generali delle birre da meditazione, guardando nello specifico l'aspetto, il profilo aromatico e gustativo e le sensazioni che questi tipi di birra offrono al palato.
Aspetto
Si tratta generalmente di birre scure o birre ambrate anche se questa non è la regola, in quanto esistono anche versioni chiare. La schiuma è e sufficientemente abbondante, ma a patto che la birra venga servita nel bicchiere appropriato.
Profilo aromatico e gusto
Abbiamo detto che non si tratta di uno stile di birra effettivo, pertanto non ci sono regole ferree e molte sono le interpretazioni possibili. Si tratta infatti di un tipo di birra che consente di tirar fuori tutta la creatività dell'homebrewers o del mastro birraio, sperimentando finché il prodotto finale risulti ben equilibrato e ben speziato.
L'aroma è dolce, ricco dei sentori maltati come caramello, ulteriormente apprezzabili ma facoltativi sono quelli di frutta secca, come uva passa, prugna, fico, oppure la scorza d'arancia o la buccia di limone. Facoltativamente possono essere caratterizzate da un leggero sentore erbaceo.
Profilo gustativo
I sapori sono generalmente ricchi, dolci e maltati, mentre il malto di base può includere sapori di caramello, toast, nocciola o cioccolato, oltre appunto a trovare riscontro negli aromi fruttati sentiti a naso.
L'amaro e il sapore del luppolo sono generalmente assenti o sottotono, e comunque sempre speziati.
Il finale è pieno e soddisfacente, con spesso note alcoliche. Complessivamente il profilo aromatico e il gusto dovrebbero essere equilibrati e armoniosi, piuttosto complessi ma invitanti, per cui la vasta gamma di ingredienti speciali dovrebbe essere dosata affinché rimanga un supporto ben bilanciato alla base dolce e maltata della birra.
Sensazioni al palato delle birre da meditazione
Anche in questo caso diverse sono le interpretazioni. Il corpo è generalmente medio-pieno e spesso è presente una certa masticabilità maltosa. Tipica è la carbonatazione da moderatamente bassa a moderatamente alta. La birra da meditazione è una birra alcolica pertanto genera una sensazione di riscaldamento, tuttavia non deve necessariamente essere una birra forte in modo eccessivo per mostrare questi effetti di calore.
Ingredienti utilizzati
Per queste birre alcoliche vengono utilizzati mix di malti in grado di creare combinazioni aromatiche intense. Spesso questa base maltata viene arricchita da fermentabili specifici quali miele, zucchero di canna, zucchero candito, sciroppo d'acero, melassa etc.
Oltre al mix di malti, luppoli e lieviti che dovrebbero creare un complesso profilo speziato e fenolico, spesso sono utilizzate anche delle spezie. L'ispirazione è quella del periodo invernale e delle festività natalizie, perciò si utilizzano spezie che ricordano i biscotti di Pan di Zenzero o il Pudding inglese, come zenzero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata e cardamomo.
Le spezie e i fermentabili facoltativi dovrebbero essere di supporto e bilanciarsi bene con lo stile di base scelto.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo legato alle spezie per birra che trovi QUI.
Stili di birra da meditazione
Birra di Natale
Chiamate spesso Christmas Ale sono le birre di Natale, dal gusto riccamente speziato, arricchito da note di frutta secca o candita e da sentori dolci e caramellati.
Vuoi approfondire l'argomento? Leggi il nostro articolo "Birra di Natale: tra Kerstbier, Christmas Ale e Winter Warmer".
Birre d'Abbazia
L'elevato contenuto alcolico della birra d'abbazia la identifica come birra da meditazione. Il profilo è alcolico, con un gusto pronunciato di malto e di spezie, arricchito da una bella schiuma densa e persistente.
Sai qual è la differenza tra birra d'abbazia e birra trappista belga? Scoprilo leggendo il nostro articolo "Birra Trappista: alla scoperta della birra belga e d’Abbazia".
Birra Tripel
La Tripel è birra belga dal colore dorato, caratterizzata dal un gusto morbido, dolce e corposo, grazie all'alto contenuto di malto, con toni leggermente speziati e un amaro poco percettibile.
Barley Wine
Il nome Barley Wine significa letteralmente vino d'orzo, è una birra dal tipico colore ramato perfetta per rinfrancarsi nelle fredde giornate invernali.
Conclusioni
L'equilibrio generale è la chiave per la produzione di una perfetta birra invernale da meditazione. Gli ingredienti speciali dovrebbero ben integrarsi con lo stile di base scelto, senza travolgerlo. Sperimentare è bene, tuttavia alcune combinazioni dei sapori sopra citati possono non trovare una giusta armonia, quindi procedere con la giusta moderazione. Anche gli stessi ingredienti speciali scelti devono ben bilanciarsi fra di loro, senza che uno predomini sull'altro.
Credits articles:
Beer Judge Certification Program 2015
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.