La Christmas Ale è una ricetta per una birra di Natale. La particolarità di questa Winter beer è il fatto di essere una birra particolarmente speziata. Si tratta inoltre di una birra dall'elevato grado alcolico e dal complesso profilo aromatico. Proprio per questo si tratta di una birra da meditazione, cioè di una birra che necessita di una lunga maturazione per dare il meglio di se. Anche se può sembrare una birra complessa, è possibile produrre una Christmas Beer con tutte e tre le tecniche di birrificazione casalinga. Ovviamente in questo articolo ve le mostriamo tutte e tre!
Caratteristiche della Christmas Ale
La Christmas è una birra invernale prodotta appositamente per essere gustata a Natale. Viene infatti arricchita con tutte quelle spezie tipiche dei dolci natalizi, come il pudding o il pan di zenzero. Il suo gusto e aroma perciò è riccamente speziato, arricchito da note di cannella, coriandolo, cardamomo e arancia amara. Proprio per mitigare questo forte profilo aromatico e fare in modo che non prevalga sul malto e sul luppolo, questa birra necessita di una lunga maturazione. Per poter arrivare preparati a questo evento perciò occorre iniziare a produrre la Christmas Ale in anticipo! Idealmente il periodo migliore è Aprile/Maggio. Questa birra scura inoltre scalderà te e la tua famiglia o i tuoi amici durante la vigilia di Natale, grazie al suo finale caldo conferito dall’elevato grado alcolico.
Come servire e abbinare una birra di Natale
Nel caso di una birra così complessa e alcolica, la temperatura di servizio aumenta rispetto al solito. Perciò per sprigionare al meglio il profilo aromatico di questa birra, va servita a una temperatura di 10-12°C. Per gustare al meglio questa specialità inoltre è preferibile servirla in un bicchiere a coppa, oppure in un calice a tulipano, esattamente come si farebbe per distillati quali Brandy e Cognac.
Abbinamenti consigliati tra birra e cibo
Il suo profilo complesso la rende una birra fantastica in accoppiamento con arrosti, barbeque e carne rossa in generale. Fantastica però anche in abbinamento a formaggi, meglio stagionati o semi stagionati e insieme alla pizza. Non dimentichiamoci poi di gustarla insieme ai classici dolci natalizi!
Christmas Ale Ricetta
- Stile: Winter Beer
- Sottostile: Christmas Ale
- Alcol: 9%
- OG: 1.092 circa
- FG: 1.023 circa
- IBU: 30
- EBC: 118
- Maturazione: 5-6 mesi in bottiglia
Christmas Ale Ricetta per birra con tecnica All Grain
Produci una birra di natale con questa ricetta All Grain per una Christmas Ale.
Ammostamento
- 7 Kg malto in grani Maris Otter (Pale Ale)
- 150 g malto in grani Crystal 150 (EBC 140/150)
- 60 g malto in grani Chocolate
- 100 g malto in grani Weizen
Luppolatura (bollitura)
- 65 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 60 minuti)
- 500 g zucchero candito bruno (- 15 minuti)
- ½ stecca cannella in stecche (- 15 minuti)
- 15 g coriandolo (- 15 minuti)
- 15 g buccia d'arancia amara (- 15 minuti)
- 6 g cardamomo (- 15 minuti)
- 30 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M41
- 1 confezione lievito secco Fermentis Safbrew BE-256 (ex Abbey)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP099 Super High Gravity Ale
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP090 San Diego Super
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Christmas Ale Ricetta per birra E+G
Ricetta per birra dedicata agli homebrewers da tecnica estratto più grani, per produrre una Christmas Ale, una birra speciale di natale
Preparazione del mosto
- 4,8 Kg estratto di malto liquido Light
- 150 g malto in grani Crystal 150
- 60 g malto in grani Chocolate
- 100 g malto in grani Weizen
Luppolatura (bollitura)
- 65 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 60 minuti)
- 500 g zucchero candito bruno (- 15 minuti)
- ½ stecca cannella in stecche (- 15 minuti)
- 15 g coriandolo (- 15 minuti)
- 15 g buccia d'arancia amara (- 15 minuti)
- 6 g cardamomo (- 15 minuti)
- 30 g luppolo Styrian Golding ((AA 4,8) - 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M41
- 1 confezione lievito secco Fermentis Safbrew BE-256 (ex Abbey)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP099 Super High Gravity Ale
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP090 San Diego Super
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Preparazione del mosto
Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.
Luppolatura (bollitura)
Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.
Fermentazione
Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.
Christmas Ale ricetta per birra con i malti preparati
Ricetta per birra invernale in stile Chtistmas Ale per coloro che utilizzano il kit di fermentazione e i malti luppolati.
Preparazione del mosto
- 1 confezione malto luppolato Belgian Dubbel Brewferm
- 500 g zucchero candito bruno
Infuso di spezie
- ½ stecca cannella in stecche (- 10 minuti)
- 10 g coriandolo (- 10 minuti)
- 10 g buccia d'arancia amara (- 10 minuti)
- 3 g cardamomo (- 10 minuti)
Fermentazione - Lieviti (scegliere uno di questi lieviti)
- 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M41
- 1 confezione lievito secco Fermentis Safbrew BE-256 (ex Abbey)
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP099 Super High Gravity Ale
- 1 confezione lievito liquido White Labs WLP090 San Diego Super
Rifermentazione
- 6 g destrosio per Priming (per litro finale di birra)
Come preparare l'infuso di spezie
Portare mezzo llitro di acqua a bollore.
Aggiungere tutte le spezie e farle bollire per 15 minuti.
Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare in infusione.
Una volta raffreddato, filtrare il composto con un colino sanificato (serve solo la parte liquida), possibilmente direttamente nel fermentatore nel momento del riempimento.
Preparazione del mosto
Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare il Beermalt.
Riempimento del fermentatore
Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.
Aggiungere successivamente l'infuso di luppolo freddo e filtrato e il mosto raffreddato.
Versare infine acqua per raggiungere i 10 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).
Fermentazione
Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.