venerdì 23 giugno 2023

Ricetta Birra alla Zucca fatta in casa - Pumpkin Ale

 Produci una fantastica birra speciale grazie alla nostra ricetta per birra alla zucca! La Pumpkin Ale è una birra autunnale che ha tutti i profumi e i colori di questa stagione dai toni caldi. La sua particolarità però non risiede soltanto nel suo insolito ingrediente! Si tratta infatti di una birra speziata, elemento che la rende ancora più particolare. Producila con la tecnica di birrificazione che preferisci, grazie alle nostre tre ricette per birra fatta in casa! In occasione di Halloween tutti gli ingredienti per fare questa birra sono scontati del 10% fino al 31 Ottobre 2021!



Caratteristiche della birra alla zucca


Questa birra di zucca si contraddistingue al primo sguardo per il suo affascinante colore aranciato/ramato. Inoltre è adorna da una splendida schiuma bianca con sfumature gialle, cremosa e persistente. Il suo profumo dolce rispecchia quello che poi sarà il sapore, grazie all'aggiunta della zucca e all'utilizzo dei malti speciali caramello. La dolcezza però viene mitigata dalle note speziate del frumento, arricchito dalla presenza di cannella, noce moscata, pepe e buccia di arancia. Insomma un mix unico e incredibilmente piacevole!


Come servire una Pumpkin Ale


La Pumpking Ale da il meglio di se quando vien servita a una temperatura di 9-10°C. Il suo bicchiere da degustazione birra ideale è largo e capiente.

Abbinamenti consigliati tra birra di zucca e cibo


Questa birra dal carattere dolce è caratterizzata dall'aggiunta di zucca e cannella, che la rendono molto adatta da abbinare a qualsiasi tipo di dessert, in particolare quelli cremosi. La sua dolcezza però è ideale anche per piatti salati a base proprio della nostra amata zucca, come tordelli, gnocchi, zuppe e tanto altro! Ma non limitiamoci solo agli abbinamenti zucca-zucca. Infatti è ottima anche con primi piatti leggeri, con formaggi dolci, per un'aperitivo oppure per una pizza con famiglia e amici!


Ricetta Birra alla Zucca


  • Stile: Birra Speciale (Special Ale)
  • Sottostile: Pumpkin beer
  • Alcol: 5,5%
  • OG: 1.054 circa
  • FG: 1.013 circa
  • IBU: 29
  • EBC: 14
  • Maturazione: 1 mese circa



Ricetta per Birra alla Zucca con tecnica All Grain


Produci con l'originale tecnica All grain una fantastica birra alla zucca, in stile Pumpkin Ale.

Ammostamento

  • 2.5 Kg malto in grani Pilsner 
  • 2 Kg malto in grani Vienna 
  • 500 g malto in grani Weizen 
  • 250 g malto in grani Amber 
  • 3 Kg polpa di zucca ((se ricavata dalla zucca fresca, occorrerà circa il doppio del peso per ottenere 3 Kg finali di polpa. Il quantitativo esatto dipende dal tipo di zucca, da quanta acqua contiene e da quanta acqua evapora in forno))

Luppolatura (bollitura)

  • 20 g luppolo Tettnanger ((AA 3,4) - 60 minuti)
  • 20 g luppolo Cascade ((AA 5,8) - 30 minuti)
  • 14 g luppolo Tettnanger ((AA 3,4) - 30 minuti)
  • 14 g luppolo Cascade ((AA 5,8) - 15 minuti)
  • 6 g buccia d'arancia dolce (- 15 minuti)
  • 3 g cannella in stecche (- 15 minuti)
  • 3 g pepe (- 15 minuti)
  • 3 g noce moscata (- 15 minuti)

Fermentazione - Lievito

  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale US-05

Come ottenere la polpa di zucca

  1. Per ottenere la polpa di zucca, la zucca andrà cotta in forno affinchè tutta l'acqua evapori. Per ottenere 3 Kg di polpa servirà circa il doppio. Il quantitativo esatto dipende dal tipo di zucca, da quanta acqua contiene e da quanta acqua evapora in forno. In alternativa esiste la polpa di zucca già pronta, ma in questo caso occorre fare attenzione affinchè sia 100% polpa di zucca.

  2. Pulire la zucca, tagliarla e togliere i semi. Cuocerla in forno per 1 ora a 180°C. Togliere dal forno e eliminare le bucce. Tagliare la polpa a cubetti.

Ammostamento

  1. 1° step: PROTEIN REST 52°C per 15 minuti

    2° step: MASH 68°c per 60 minuti

    3° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti

    N.B: inserire la polpa di zucca direttamente in ammostamento insieme ai grani.


Imbottigliamento

  1. Imbottigliare con 6 g di zucchero o destrosio per litro di mosto.





Ricetta per Birra alla Zucca con tecnica E+G


Ricetta per fare la birra alla zucca con la tecnica E+G, una tecnica intermedia che prevede l'utilizzo di estratto di malto e malto in grani.

Preparazione del mosto

  • 2,4 Kg estratto di malto liquido Light 
  • 1,2 Kg estratto di malto liquido Wheat 
  • 3 Kg polpa di zucca ((se ricavata dalla zucca fresca, occorrerà circa il doppio del peso per ottenere 3 Kg finali di polpa. Il quantitativo esatto dipende dal tipo di zucca, da quanta acqua contiene e da quanta acqua evapora in forno))
  • 500 g malto in grani Vienna
  • 250 g malto in grani Amber

Luppolatura (bollitura)

  • 28 g luppolo Tettnanger ((AA 3,4) - 60 minuti)
  • 28 g luppolo Cascade ((AA 5,8) - 60 minuti)
  • 16 g luppolo Tettnanger ((AA 3,4) - 30 minuti)
  • 16 g luppolo Cascade ((AA 5,8) - 15 minuti)
  • 6 g buccia d'arancia dolce ( - 15 minuti)
  • 3 g cannella in stecche ( - 15 minuti)
  • 3 g pepe (- 15 minuti)
  • 3 g noce moscata ( - 15 minuti)

Fermentazione - Lievito

  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale US-05

Come ottenere la polpa di zucca

  1. Per ottenere la polpa di zucca, la zucca andrà cotta in forno affinchè tutta l'acqua evapori. Per ottenere 3 Kg di polpa servirà circa il doppio. Il quantitativo esatto dipende dal tipo di zucca, da quanta acqua contiene e da quanta acqua evapora in forno. In alternativa esiste la polpa di zucca già pronta, ma in questo caso occorre fare attenzione affinchè sia 100% polpa di zucca.

  2. Pulire la zucca, tagliarla e togliere i semi. Cuocerla in forno per 1 ora a 180°C. Togliere dal forno e eliminare le bucce. Tagliare la polpa a cubetti.

Preparazione del mosto

  1. Bollire la polpa di zucca per 1 ora in 3-5 litri di acqua

  2. Filtrare e usare l’acqua ottenuta per l’infusione dei malti in grani.

  3. Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti.


Luppolatura (bollitura)

  1. Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto.

  2. Le spezie devono essere aggiunte gli ultimi 15 minuti di bollitura.

Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.

Priming

  1. Imbottigliare con 6 grammi di zucchero o destrosio per priming per ogni litro di birra.







Ricetta per Birra alla Zucca con i malti preparati (beer kit)


Produrre una birra alla zucca è molto semplice grazie a questa ricetta per birra fatta in casa con i malti preparati.

Preparazione del mosto

  • 1 confezione malto luppolato Lager 1,8 kg
  • 1,2 Kg estratto di malto liquido Amber
  • 1,2 Kg estratto di malto liquido  Wheat 

Preparazione della zucca e delle spezie

  • 3 Kg polpa di zucca ((se ricavata dalla zucca fresca, occorrerà circa il doppio del peso per ottenere 3 Kg finali di polpa. Il quantitativo esatto dipende dal tipo di zucca, da quanta acqua contiene e da quanta acqua evapora in forno))
  • 6 g buccia d'arancia dolce
  • 3 g cannella in stecche
  • 3 g pepe
  • 3 g noce moscata

Fermentazione - Lievito

  • 1 confezione lievito secco Fermentis Safale US-05

1. Sanifica l'attrezzatura

  1. Prepara una soluzione sanificante con un prodotto apposito (come Oxi san o metabisolfito). Con questa soluzione sanifica con cura il fermentatore, il coperchio, il rubinetto e la paletta.

    N.B: controlla sempre che il rubinetto sia correttamente montato e non abbia perdite prima di iniziare a fare la birra. Ti basterà riempire il fermentatore con un po’ d’acqua fino a sopra il livello del rubinetto e aspettare qualche minuto per verificare che non abbia perdite.

2. Prepara la polpa di zucca

  1. Per ottenere la polpa di zucca, la zucca andrà cotta in forno affinchè tutta l'acqua evapori. Per ottenere 3 Kg di polpa servirà circa il doppio. Il quantitativo esatto dipende dal tipo di zucca, da quanta acqua contiene e da quanta acqua evapora in forno. In alternativa esiste la polpa di zucca già pronta, ma in questo caso occorre fare attenzione affinchè sia 100% polpa di zucca.

  2. Pulire la zucca, tagliarla e togliere i semi. Cuocerla in forno per 1 ora a 180°C. Togliere dal forno e eliminare le bucce. Tagliare la polpa a cubetti.

3. Preparare la polpa di zucca e le spezie

  1. In una pentola, mettere la polpa di zucca e coprirla totalmente di acqua.

  2. Portare a bollore e far bollire per 60 minuti.

  3. Gli ultimi 15 minuti di bollitura, aggiungere tutte le spezie.

  4. Far raffreddare e filtrare con un colino sanificato, possibilmente direttamente nel fermentatore.

4. Prepara il malto

  1. Per fare la birra con la tecnica del malto preparato segui il nostro Videocorso. Al posto del classico zucchero, come aggiunta di fermentabile, utilizzare tutto il Beermalt previsto dalla ricetta.

5. Riempimento del fermentatore

  1. Versare nel fermentatore 5 litri di acqua fredda.

  2. Aggiungere successivamente l'infuso di zucca e spezie (freddo e filtrato) e il mosto raffreddato.

  3. Versare infine acqua per raggiungere i 23 litri di volume totale all'interno del fermentatore (dato ben visibile sulle tacche del fermentatore).

6. Fermentazione

  1. Aggiungere il lievito secco specifico e far fermentare come al solito. Per saperne di più su come fare la fermentazione per questa ricetta, segui il nostro Videocorso.

Imbottigliamento

  1. Imbottigliare con 6 grammi di zucchero o destrosio per priming per ogni litro di birra.









by Birramia

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo

  Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del ...