L'argomento caldo di questo 2019 è sicuramente il riciclo e il riuso, perciò oggi vogliamo proporvi 5 modi per riutilizzare le trebbie di birra. Il nostro pianeta sta soffrendo, perciò dobbiamo impegnarci a produrre Zero Rifiuti, anche in un ambito apparentemente piccolo come la birrificazione.
Chi fa birra All Grain sa bene di che cosa parlo, ma per tutti gli altri passo a spiegare che cosa sono le trebbie. Quando si fa la birra con tecnica All Grain, il primo passaggio è quello di riscaldare il malto con acqua calda, portandolo a determinate temperature, in questo modo tutti gli zuccheri del malto si solubilizzano nel mosto di birra. La birra però è un liquido, perciò dopo l'ammostamento il mosto di birra va filtrato: la parte solida che resta sono le trebbie, cioè i malti esausti.
Le trebbie sono solo uno scarto?
Dato che le trebbie sono uno scarto della birrificazione nella produzione del mosto, siamo spesso portati a credere che siano soltanto un rifiuto inutile. La realtà però è ben diversa, infatti le trebbie contengono molte sostanze nutritive importanti, come proteine e fibre. Queste sostanze sono in parte non solubili, perciò rimangono all'interno delle trebbie. Inoltre, durante l'ammostamento, l'acqua calda fa in modo che tutti gli zuccheri si disciolgano nel mosto, in questo modo le trebbie sono meno caloriche del semplice orzo. Perciò le trebbie non sono un semplice scarto, ma bensì un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato come alimento e non solo.
Andiamo quindi a vedere tutti i modi in cui è possibile riutilizzare le trebbie.
5 modi per riutilizzare le trebbie di birra
1. Utilizzare le trebbie in cucina
Abbiamo detto che le trebbie sono ricche di proteine e soprattutto di fibre, perciò sono un ottimo alimento da integrare alla nostra dieta. Vi sorprenderà sapere che le trebbie si possono utilizzare in un'infinità di ricette, da quelle dolci a quelle salate! Con le trebbie si possono fare biscotti e dolci, pani e focacce, impanature varie e tanto altro. In alcune ricette, come per i biscotti, le trebbie possono essere utilizzate umide, ma possono anche essere essiccate o ridotte in farina. Presto faremo un articolo su “Come conservare le trebbie di birra” e presto apriremo anche una rubrica sulle ricette con le trebbie!
2. Utilizzare le trebbie per i prodotti di bellezza
Le trebbie si possono utilizzare anche per alcuni prodotti di bellezza. Potete utilizzare questo punto come scusa aggiuntiva da dire alle vostre compagne per convincerle a farvi fare la birra in casa!
Usare le trebbie per uno scrub corpo
Le trebbie infatti sono perfette per realizzare degli scrub fatti in casa del tutto naturali. Lo so, probabilmente la maggior parte di voi non sapranno nemmeno che cos'è uno scrub, ma provatelo a chiedere alle vostre compagne o a una qualsiasi ragazza e saprà darvi la risposta! In questo caso con le trebbie essiccate si ottengono degli scrub per il corpo veramente eccezionali!
Usare le trebbie per le saponette
Le trebbie essiccate possono inoltre essere utilizzate per delle fantastiche saponette fai da te. La sensazione ruvida che creano quando si passa la saponetta tra le mani è molto piacevole.
3. Utilizzare le trebbie nella produzione di formaggio
Eh sì, le trebbie essiccate possono essere utilizzate anche nella produzione del formaggio. Aspettate, non avete mai provato a fare il formaggio in casa?
Chi ama i formaggi conoscerà sicuramente quelli in crosta affinati con la paglia. Ebbene oltre alla paglia, il formaggio stagionato si può affinare anche con le trebbie essiccate. Quindi anche questo è un esperimento sicuramente da provare!
4. Utilizzare le trebbie come mangime per animali
Se avete una fattoria o avete amici o parenti che ne hanno una, questa è la soluzione perfetta per voi. Quando facciamo birra infatti, le trebbie di scarto sono tante, perciò la soluzione migliore è quella di utilizzarle come cibo per animali. Sono perfette da integrare nella dieta di animali da fattoria come mucche, maiali, pecore, galline o cavalli.
Come far mangiare le trebbie agli animali
Questi animali inizialmente saranno un po' restii a cambiare la propria dieta, perché le trebbie umide hanno un sapore particolare. Chi ha già utilizzato le trebbie come mangime per animali consiglia di introdurlo pian piano nella dieta della propria fattoria. Questo vuol dire che all'inizio è consigliabile mescolarle ad altro mangime, aumentando di settimana in settimana la percentuale di trebbie rispetto al resto. Quando gli animali si saranno abituati al nuovo sapore, potrete sostituire il normale mangime con le trebbie.
Devo darvi però un'avvertenza molto importante. Le trebbie umide dopo poco inizieranno a fermentare, perciò se non volete vedere i vostri animali un po' brilli, è importante utilizzarle in tempi brevi, a meno che non decidiate di essiccarle.
5. Utilizzare le trebbie per il compost
Abbiamo detto che le trebbie sono tante, perciò per riutilizzarle tutte l'altro modo più utilizzato è quello compostarle. Il compost è un tipo di terriccio prodotto dalla decomposizione e dall'umidificazione di materiale organico, ad opera di microorganismi. Si tratta quindi di un terriccio particolarmente fertile, perchè ricco di sostanze nutritive. Per fare il compost serve una compostiera. Sicuramente questo non è uno strumento che hanno tutti in casa, perciò in questo caso potete informarvi se qualcuno nelle vicinanze ne possiede una. Sicuramente le vostre trebbie saranno molto gradite!
Come usare le trebbie come fertilizzante
Le trebbie nel compost vanno trattate come materiale verde, perciò quando si vanno a compostare, vanno integrate con del secco (materiale marrone) in rapporto 2:1.
Se però avete un giardino e volete comunque provare a utilizzare le trebbie per fertilizzare le vostre piante, allora ecco un consiglio. Prendete un vaso bello capiente e riempitelo per 1/3 di terra, riempite un altro terzo con le trebbie e infine coprite il tutto nuovamente con la terra. Nel giro di 3 mesi avrete il vostro terriccio alle trebbie personale. Utilizzatelo per fertilizzare tutte le vostre piante!
Dove buttare le trebbie di birra?
Nel caso in cui non riusciate ad utilizzare tutte le vostre trebbie, allora vi toccherà buttarle. Se però volete aiutare il nostro bel pianeta Terra, ricordatevi di buttare sempre ogni cosa nel bidone giusto. Le trebbie, come abbiamo visto, sono un materiale compostabile e perciò vanno buttate nell'umido. Tutto ciò che gettate nel secchio dell'umido infatti verrà compostato per avere nuova vita sotto forma di terriccio. Quindi anche se non le riutilizzate voi personalmente, gettare le trebbie nel giusto contenitore della raccolta differenziata farà in modo che non vadano sprecate.
by Silvia - Birramia